Pagina 1 di 1

Faq Arconet sulla gestione delle spese per referendum 17/4

MessaggioInviato: 18/03/2016, 11:01
da Moderatore Tutto PA
La commissione Arconet ha pubblicato una FAQ del 14/3/2106 sulle possibili modalità di gestione delle spese per il referendum anti-trivelle del 17 aprile:

1. Variazioni compensative tra gli stanziamenti di spesa all’interno della missione 1/programma 07 (come previsto dal principio applicato 8.13): è possibile quindi “effettuare variazioni compensative all’interno della missione 1/programma 07 (agli stanziamenti di competenza dei macroaggregati compensative all’interno del programma 07, e ai capitoli, compensative all’interno dei macroaggregati, anche prevedendo l’istituzione di nuovi capitoli) al fine di stornare le risorse disponibili della missione 1/programma 07 a favore dei capitoli di spesa concernenti lo svolgimento delle consultazioni popolari”.

2. Utilizzo del fondo di riserva stanziato nel bilancio provvisorio in corso di gestione (come previsto dal principio applicato 8.12): “se le risorse stornate ai capitoli concernenti il referendum non sono sufficienti […] è consentito anche l’utilizzo del fondo di riserva stanziato nel bilancio provvisorio in corso di gestione”.

3. Variazione di bilancio provvisorio in corso di gestione: “considerato che le spese per il referendum costituiscono un obbligo di legge non rinviabile, dopo avere effettuato le variazioni sopra indicate, è possibile effettuare una variazione di bilancio provvisorio in corso di gestione ai sensi del principio applicato della contabilità finanziaria n. 8.4 […] A tal fine, i comuni iscrivono tra le previsioni di entrata il trasferimento dal Ministero dell’Interno e tra le spese, per il medesimo importo complessivo, incrementano gli stanziamenti riguardanti le spese per i referendum. La variazione è effettuata secondo le modalità previste per la gestione ordinaria (a bilancio approvato) ed è applicabile l’articolo 175, comma 4 e 5, del TUEL”.

Re: Faq Arconet sulla gestione delle spese per referendum 17

MessaggioInviato: 23/03/2016, 10:50
da vicoforte
In questo caso avrei due domande:

1) L'entrata dal Ministero è da considerarsi titolo secondo o titolo terzo.
2) La variazione di bilancio di Giunta necessita del parere del revisore?
3) La variazione di bilancio di Giunta necessita della ratifica?


Grazie

Re: Faq Arconet sulla gestione delle spese per referendum 17

MessaggioInviato: 23/03/2016, 13:17
da SOLVECOAGULA
vicoforte ha scritto:In questo caso avrei due domande:

3) La variazione di bilancio di Giunta necessita della ratifica?


Grazie


L'opzione sub p.to 3. si, poichè corrisponde alla classica "vecchia" variazione di bilancio di competenza del Consiglio, ma in via d'eccezione delegata all'esecutivo della Giunta, quindi da sottoporre al Consiglio per la ratifica... in questo senso parla il richiamo alla fine del p.to 3.: La variazione è effettuata secondo le modalità previste per la gestione ordinaria (a bilancio approvato) ed è applicabile l’articolo 175, comma 4 e 5, del TUEL”.

L'opzione 1. e 2. invece no, la prima è competenza pura della Giunta, la seconda anche.

Re: Faq Arconet sulla gestione delle spese per referendum 17

MessaggioInviato: 23/03/2016, 19:42
da stella65
Scusate, ma anche a me non è chiaro come considerare il trasferimento per il rimborso delle spese elettorali:

E II Trasferimenti correnti
E III Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche
E IV Trasferimenti correnti da Amministrazioni Centrali
E V Trasferimenti correnti da Ministeri

oppure

E III Rimborsi in entrata
E IV Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso
E V Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da Amministrazioni Centrali

oppure

E III Altre entrate correnti n.a.c.
E IV Altre entrate correnti n.a.c.
E V Altre entrate correnti n.a.c.

Io opterei per la prima ipotesi, trasferimenti correnti da Ministeri, ma tra i colleghi ne sento un po' di ogni...! :?: