Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 22/03/2016, 10:19

Scade il 30 aprile il tempo a disposizione dei Comuni per la rendicontazione delle risultanze finanziarie economiche e patrimoniali.

Esaminiamo la fase del riaccertamento ordinario dei residui (effettuabile annualmente con delibera di Giunta, a seguito dell’acquisizione del parere dell’organo di revisione):

• Residui attivi – Si conservano tra i residui attivi tutte le entrate accertate esigibili nell’esercizio di riferimento ma non incassate.
• Residui passivi – Si conservano tra i residui passivi tutte le spese impegnate, liquidate o liquidabili nell’esercizio ma non pagate; sono escluse, invece, tutte le somme non impegnate ai sensi dell’art. 183 del Tuel.
• Reimputazione dei residui – Non è possibile reimputare ad anni successivi i residui già inseriti nell’ultimo rendiconto armonizzato approvato; in tal caso, infatti, le possibilità prevedono o la riscossione / il pagamento o la cancellazione in assenza di obbligazione giuridica.

Per quanto riguarda gli impegni esigibili in esercizi successivi, è possibile procedere alla reimputazione, ricordando però di incrementare (o creare) il fondo pluriennale di uscita nel bilancio 2015 e di variare il bilancio del nuovo esercizio.

In situazione di contestuale reimputazione di entrate e spese, le operazioni di cui sopra non sono necessarie.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda Fabri G » 22/03/2016, 15:02

Grazie per il prezioso "punto della situazione" riguardante il Riaccertamento ordinario.
Ho una perplessità che volevo gentilmente rivolgervi:

in caso di reimputazione di residui passivi coperti da accertamento e dei corrispondenti residui attivi si va a generare una variazione di stanziamento di competenza in diminuzione per l'anno 2015 sia delle entrate che delle spese.
Visto che è stata già effettuata la parifica del Conto del Tesoriere e che, pertanto, vi era concordanza negli stanziamenti di competenza, tale concordanza verrebbe a mancare.
Cosa è necessario fare, visto che conseguentemente si andrebbe ad approvare un Conto di Bilancio 2015 che presenterebbe stanziamenti assestati di competenza superiori rispetto a quelli risultanti dal Conto del Tesoriere?
Grazie per una gentile risposta e buon lavoro!!
Fabri G
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2015, 11:48

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda Andrea74 » 22/03/2016, 15:18

Mah... da quello che capisco, gli stanziamenti di competenza sarebbero INFERIORI a quelli del conto del tesoriere, non superiori.
In ogni caso, la reimputazione (o eliminazione per successiva reiscrizione nel 2016) non incide sugli stanziamenti previsionali, ma solo sulle somme accertate/impegnate, che non appaiono nel conto del tesoriere.
Al limite (in caso di reimputazione) potrebbe esserci, solo nella spesa, una variazione fra lo stanziamento di competenza e l'accantonamento FPV, ma anche questo non incide sul tesoriere perché per esso fa fede la somma dei due valori.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda Fabri G » 22/03/2016, 15:31

Grazie mille Andrea, in effetti ho fatto confusione: gli stanziamenti sarebbero inferiori e non superiori.
Non ho ancora trasformato la variazione di esigibilità in modo definitivo ma purtroppo il software (Halley), stampando le risultanze della variazione, va ad effettuare una riduzione negli stanziamenti 2015 e non solo in impegni ed accertamenti; il problema non riguarda la reimputazione di spese finanziate da FPV (in quanto lo stanziamento di spesa si trasferisce dal capitolo padre al capitolo F.P.V.) ma solo i casi in cui vi è reimputazione delle spese e delle relative entrate che le coprono.
Fabri G
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2015, 11:48

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda Rag. » 22/03/2016, 17:02

ciao a tutti
vale ancora la regola che - se sto chiudendo i conti 2015 - in fase di riaccertamento ordinario (fino a un anno fa con determinare del resp., oggi con delibera di giunta) si devono tagliare tutti i residui attivi 2010 o antecedenti, vero?

grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda Marco Sigaudo » 22/03/2016, 21:48

Buonasera Rag.
Non mi risulta che con il nuovo ordinamento la regola venga riproposta.
Credo che gli stessi vadano a influire sul conteggio del fondo crediti e possano poi essere stralciati, mi pare che la norma parli di tre anni di anzianità, su indicazione del responsabile e atti connessi.
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda rioverde » 05/04/2016, 11:42

Andrea74 ha scritto:Mah... da quello che capisco, gli stanziamenti di competenza sarebbero INFERIORI a quelli del conto del tesoriere, non superiori.
In ogni caso, la reimputazione (o eliminazione per successiva reiscrizione nel 2016) non incide sugli stanziamenti previsionali, ma solo sulle somme accertate/impegnate, che non appaiono nel conto del tesoriere.
Al limite (in caso di reimputazione) potrebbe esserci, solo nella spesa, una variazione fra lo stanziamento di competenza e l'accantonamento FPV, ma anche questo non incide sul tesoriere perché per esso fa fede la somma dei due valori.


Dopo aver effettuato la variazione di esigibilità, gli importi degli stanziamenti definitivi di competenza sono variati, cioè tengono conto della variazione effettuata. Pertanto...non coincidono più con quelli precedentemente concordanti con tesoriere. La software house (Halley) sostiene chè è corretto.

MA a voi pare normale ?? e' davvero così????
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda PINCOPALLO » 05/04/2016, 13:55

rioverde ha scritto:
Andrea74 ha scritto:Mah... da quello che capisco, gli stanziamenti di competenza sarebbero INFERIORI a quelli del conto del tesoriere, non superiori.
In ogni caso, la reimputazione (o eliminazione per successiva reiscrizione nel 2016) non incide sugli stanziamenti previsionali, ma solo sulle somme accertate/impegnate, che non appaiono nel conto del tesoriere.
Al limite (in caso di reimputazione) potrebbe esserci, solo nella spesa, una variazione fra lo stanziamento di competenza e l'accantonamento FPV, ma anche questo non incide sul tesoriere perché per esso fa fede la somma dei due valori.


Dopo aver effettuato la variazione di esigibilità, gli importi degli stanziamenti definitivi di competenza sono variati, cioè tengono conto della variazione effettuata. Pertanto...non coincidono più con quelli precedentemente concordanti con tesoriere. La software house (Halley) sostiene chè è corretto.

MA a voi pare normale ?? e' davvero così????


Scusa, ma la variazione di esigibilità (dal 2015 al 2016) riguarda gli impegni (o gli accertamenti in entrata) ma non riguarda lo stanziamento del 2015, che rimane quindi invariato: esso presenterà un importo non impegnato - che sarà da eliminare in sede di riaccertamento - corrispondente all'importo del FPV di spesa.
Non è forse che hai reimputato dei residui?
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda rioverde » 05/04/2016, 14:16

Concordo pienamente con te e ho operato correttamente. Il problema è il software..
Il tuo software ha operato correttamente, quindi?

Grazie per la risposta
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22

Re: Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015

Messaggioda PINCOPALLO » 05/04/2016, 14:50

Se è come dici, allora c'è un "buco" (leggi errore) nel software: non ti resta che sollecitare la casa produttrice a sistemarlo; scusa la ripetizione, ma ricordo che la reimputazione riguarda gli impegni/accertamenti, ma NON gli stanziamenti, che quindi debbono rimanere inalterati a seguito della reimputazione conseguente alla variazione di esigibilità.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.