ACCORDO TRANSATTIVO CON DIPENDENTE COMUNALE

ACCORDO TRANSATTIVO CON DIPENDENTE COMUNALE

Messaggioda BLUAZUL » 05/04/2016, 18:10

GENT.MO DOTT GROS MI E' CAPITATO QUESTO PROBLEMA:
UN NOSTRO DIPENDENTE HA CITATO IL COMUNE IN GIUDIZIO AVANZANDO DI AVER SVOLTO MANSIONI SUPERIORI. IL NOSTRO SINDACO HA FIRMATO UN VERBALE DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE NEL QUALE "SENZA RICONOSCIMENTO ALCUNO, NEMMENO PARZIALE, DELLE PRETESE AVANZATE DAL RICORRENTE E DAL SOLO FINE DI COMPORRE BONARIAMENTE PER EVITARE UN INUTILE E DISPENDIOSO CONTENZIOSO OFFRE AL DIPENDENTE ...LA SOMMA DI OMNICOMPRENSIVA € 3.000 A MERO TITOLO TRANSATTIVO E A TACITAZIONE SALDO E STRALCIO DI OGNI E QUALSIASI PRETESA OGGETTO DEL RICORSO NOTIFICATA DAL SIG....."
LA PARTE RICORRENTE ACCETTA L'OFFERTA, PREDISPONGONO LA DELIBERA E SIA IL FINANZIARIO CHE IL RESP. DEL PERSONALE APPONGONO PARERE NON FAVOREVOLE. IN OGNI CASO VIENE DELIBERATA.
IO MI TROVO A DOVER PAGARE L'IMPORTO RICONOSCIUTO NELL'ATTO TRANSATTIVO.
SECONDO LEI QUEST'IMPORTO E' SOGGETTO A RITENUTA IRPEF?
VIVA L'ITALIA
BLUAZUL
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 07/01/2015, 10:12

Re: ACCORDO TRANSATTIVO CON DIPENDENTE COMUNALE

Messaggioda SOLVECOAGULA » 06/04/2016, 11:36

BLUAZUL ha scritto:GENT.MO DOTT GROS MI E' CAPITATO QUESTO PROBLEMA:
UN NOSTRO DIPENDENTE HA CITATO IL COMUNE IN GIUDIZIO AVANZANDO DI AVER SVOLTO MANSIONI SUPERIORI. IL NOSTRO SINDACO HA FIRMATO UN VERBALE DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE NEL QUALE "SENZA RICONOSCIMENTO ALCUNO, NEMMENO PARZIALE, DELLE PRETESE AVANZATE DAL RICORRENTE E DAL SOLO FINE DI COMPORRE BONARIAMENTE PER EVITARE UN INUTILE E DISPENDIOSO CONTENZIOSO OFFRE AL DIPENDENTE ...LA SOMMA DI OMNICOMPRENSIVA € 3.000 A MERO TITOLO TRANSATTIVO E A TACITAZIONE SALDO E STRALCIO DI OGNI E QUALSIASI PRETESA OGGETTO DEL RICORSO NOTIFICATA DAL SIG....."
LA PARTE RICORRENTE ACCETTA L'OFFERTA, PREDISPONGONO LA DELIBERA E SIA IL FINANZIARIO CHE IL RESP. DEL PERSONALE APPONGONO PARERE NON FAVOREVOLE. IN OGNI CASO VIENE DELIBERATA.
IO MI TROVO A DOVER PAGARE L'IMPORTO RICONOSCIUTO NELL'ATTO TRANSATTIVO.
SECONDO LEI QUEST'IMPORTO E' SOGGETTO A RITENUTA IRPEF?
VIVA L'ITALIA


Senza riconoscimento alcuno, nemmeno parziale, ma per evitare inutili spese di giudizio...
Le transazioni solitamente si sottoscrivono quando la ragione sta un po' da una parte, un po' dall'altra. Se l'Ente ritiene che nulla va riconosciuto, non v'è legittimità. Almeno tolgano la frase con cui "non si riconosce ma si riconosce"!

A sto punto lo faccio anche io. Il Sindaco sottoscriverà un esborso a favor mio, poichè non ho nessunissima ragione a pretenderli, ma sempre meglio pagare me che andare in giudizio...

Direi che il pagamento è soggetto a tutto quanto è soggetta una remunerazione ordinaria, poichè, aldilà del caso specifico, trattasi di remunerazione per mansioni svolte (superiori), riconosciute (seppur transattivamente) in base a contratto/i di lavoro e disciplina di cappello.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: ACCORDO TRANSATTIVO CON DIPENDENTE COMUNALE

Messaggioda BLUAZUL » 06/04/2016, 15:41

LO SO CHE E' ASSURDO, MA IL MIO SEGRETARIO COMUNALE RITIENE CHE STIAMO SOLO PAGANDO "LA SORTE CAPITALE" E NON LE MANSIONI SUPERIORI SVOLTE CHE NON GLI SONO STATE AFFATTO RICONOSCIUTE E QUINDI NON DEVO TRATTENERE NULLA.
SECONDO LEI E' COME SE FOSSE UN COMUNE CITTADINO AL QUALE RISARCIAMO UN DANNO.
IO CREDO CHE LA RITENUTA CI VOGLIA. AIUTATEMI VI PREGO ANCHE PERCHE' HO POCHI GIORNI
BLUAZUL
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 07/01/2015, 10:12

Re: ACCORDO TRANSATTIVO CON DIPENDENTE COMUNALE

Messaggioda EMI68 » 06/04/2016, 16:06

Il vero problema riguarda, al contrario, la qualificazione delle somme quali risarcitorie di un danno emergente.
Considerati anche i rischi connessi ad un eventuale accertamento tributario che colpirebbe non solo il datore (per la omessa ritenuta di acconto) ma anche il lavoratore, quale obbligato tributario principale sul quale grava in ultima analisi l’obbligo dell’adempimento nonché della presentazione di una dichiarazione fedele, appare consigliabile operare con la massima prudenza, astenendosi dall’effettuare la ritenuta d’acconto soltanto in presenza di solidi elementi probatori quali ad esempio una certificazione medica, la documentazione di spese effettivamente sostenute, l’esistenza di documentazione attestante l’eventuale demansionamento o la diffusione di notizie che abbiano effettivamente leso l’immagine professionale del lavoratore, e così di seguito, in modo da poter dimostrare in sede contenziosa tributaria, attraverso documenti idonei, la corretta qualificazione delle somme a risarcimento di un danno emergente e non come ristoro di un lucro cessante.
In estrema sintesi se il datore di lavoro omette di effettuare la ritenuta, il lavoratore rimane dunque responsabile verso il fisco per il pagamento dell’imposta degli interessi e delle relative sanzioni anzi, gli articoli 23 e 25 primo comma Decreto Presidente della Repubblica 600/73, pongono a favore del sostituto d’imposta l’obbligo di rivalsa nei confronti del sostituito e, pertanto, qualora l’amministrazione finanziaria si limitasse ad agire nei confronti del solo datore di lavoro per ottenere il pagamento dell’imposta omessa, questi potrebbe agire di regresso nei confronti del lavoratore per recuperare la stessa.
In conclusione il datore, nei casi dubbi, al fine di evitare ogni rischio, potrebbe legittimamente decidere di applicare la ritenuta in ogni caso, lasciando poi al lavoratore il compito eventuale di attivarsi nei confronti dell’amministrazione finanziaria presentando – nel termine di 48 mesi dalla data in cui la ritenuta è stata operata – istanza di rimborso dell’imposta, ed eventualmente proponendo ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale avverso il rigetto dell’istanza ovvero il silenzio-rifiuto formatosi decorsi 90 giorni dal ricevimento dell’istanza senza che sia intervenuta la decisione, tutto ciò al al fine di dimostrare la non imponibilità delle somme erogate.
Infine, non possiamo esimerci dal trattare, seppur in modo conciso, della legittimità di eventuali transazioni che prevedano il pagamento di un determinato importo al netto delle ritenute fiscali di legge.
Dobbiamo preliminarmente rilevare che la prevalente giurisprudenza di legittimità ha precisato che qualora la transazione non preveda se le somme da erogare debbano intendersi al netto della ritenuta, il datore di lavoro, quale sostituto di imposta, può operare la ritenuta prelevandola direttamente dall’importo corrisposto al dipendente ovvero, qualora corrisponda al lavoratore la somma indicata nell’accordo transattivo e versando autonomamente quanto dovuto a titolo di acconto irpef, possa poi rivalersi nei confronti del lavoratore medesimo secondo quanto previsto dall’articolo 23, primo comma, (o 25) Decreto Presidente Repubblica n. 600/73, con ciò affermando che salvo pattuizione contraria la transazione deve necessariamente intendersi al lordo delle ritenute e quindi la pattuizione al netto deve essere (giustamente) esplicita.
Si è comunque affermato, in modo poco convincente, a nostro avviso, che la clausola di un accordo transattivo al netto sarebbe affetta da nullità per contrasto con la norma imperativa di legge (Presidente Repubblica 600/73) che obbliga il sostituto di imposta alla rivalsa nei confronti del sostituito, con la conseguenza che il datore di lavoro sarebbe comunque tenuto ad operare la ritenuta sulla somma erogata al lavoratore, nonostante la corresponsione della somma sia stata pattuita al netto in sede conciliativa. Tale tesi è al quanto “originale” considerando che con un semplice calcolo matematico è sempre possibile determinare il lordo sul quale è stata operata la ritenuta per ottenere il netto.
Articolo pubblicato in: Diritto del lavoro e della sicurezza, Diritto tributario
EMI68
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 11/01/2015, 19:24

Re: ACCORDO TRANSATTIVO CON DIPENDENTE COMUNALE

Messaggioda BLUAZUL » 06/04/2016, 17:58

GRAZIE MILLE ADESSO E' CHIARO. DOMANI FARO' VEDERE AL SEGRETARIO COMUNALE QUESTA RISPOSTA. GRAZIE DAVVERO.
BLUAZUL
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 07/01/2015, 10:12


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.