potenziamento del principio della competenza

Ciao Paolo,
mi servirebbe un chiarimento forse banale...
Dal 1 gennaio è entrato in vigore il potenziamento del principio della competenza finanziaria.
Ciò significa che Il criterio di imputazione degli impegni è fondato sull’esigibilità dell’obbligazione giuridica sottostante i cui debiti sono imputati alle scritture contabili dell’esercizio in cui l’obbligazione giuridicamente perfezionata viene a scadenza.
Praticamente se ricevo dalla Telecom una fattura datata 12 dicembre 2014 con scadenza 12 febbraio 2015, la registrazione contabile è di competenza 2014 o 2015 ?
Insomma è un residuo passivo che ricade nell'esercizio 2014 o è una spesa che posso liquidare in competenza 2015 ?
Grazie come sempre per la risposta che vorrai darmi...
mi servirebbe un chiarimento forse banale...
Dal 1 gennaio è entrato in vigore il potenziamento del principio della competenza finanziaria.
Ciò significa che Il criterio di imputazione degli impegni è fondato sull’esigibilità dell’obbligazione giuridica sottostante i cui debiti sono imputati alle scritture contabili dell’esercizio in cui l’obbligazione giuridicamente perfezionata viene a scadenza.
Praticamente se ricevo dalla Telecom una fattura datata 12 dicembre 2014 con scadenza 12 febbraio 2015, la registrazione contabile è di competenza 2014 o 2015 ?
Insomma è un residuo passivo che ricade nell'esercizio 2014 o è una spesa che posso liquidare in competenza 2015 ?
Grazie come sempre per la risposta che vorrai darmi...