aumento aliquota imu 2016 per pareggio di bilancio

aumento aliquota imu 2016 per pareggio di bilancio

Messaggioda GIUDY72 » 09/04/2016, 12:21

Qualcuno mi sa dire se E' possibile deliberare entro il 30.04.2016 l'aumento dell'aliquota IMU anche se c'è il blocco, motivando che il bilancio di previsione in fase di predisposizione non chiude in pareggio?
Quest'anno bisogna rispettare anche il nuovo equilibrio tra entrate finali e spese finali (spese finali - quota amm.to mutui e FCDE) e nelle entrate non è incluso l'avanzo.
Pertanto in base al nuovo pareggio posso applicare avanzo per circa 18.000 che dovrei applicare alla parte corrente ma non solo a spese non ripetitive. Tale avanzo non è sufficiente per chiudere il bilancio dovrei prevedere l'aumento dell'IMU.
Posso pertanto per rispettare gli equilibri di bilancio aumenare l'aliquota IMU e applicare l'avanzo alla parte corrente secondo l'art. 193 del TUEL che recita:

2. Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare, contestualmente:

a) le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestione dei residui;
b) i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'articolo 194;
c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui.
GIUDY72
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/01/2015, 13:16

Re: aumento aliquota imu 2016 per pareggio di bilancio

Messaggioda Andrea74 » 09/04/2016, 12:42

No, quest'anno l'aumento delle aliquote è escluso, indipendentemente dalla motivazione.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: aumento aliquota imu 2016 per pareggio di bilancio

Messaggioda lucio guerra » 09/04/2016, 13:20

26. Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica, per l'anno 2016 e' sospesa l'efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle
regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l'anno 2015. Sono fatte salve, per il settore sanitario, le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e all'articolo 2, commi 79, 80, 83 e 86, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, nonche' la possibilita' di effettuare manovre fiscali incrementative ai fini dell'accesso alle anticipazioni di liquidita' di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successivi rifinanziamenti. La sospensione di cui al primo periodo non si applica alla tassa sui rifiuti (TARI) di cui all'articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ne' per gli enti locali che deliberano il predissesto, ai sensi dell'articolo 243-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, o il dissesto, ai sensi degli articoli 246 e seguenti del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: aumento aliquota imu 2016 per pareggio di bilancio

Messaggioda geofa » 09/04/2016, 14:00

È necessario effettuare un taglio delle spese correnti per trovare l'equilibrio di bilancio
geofa
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 08/01/2015, 18:03

Re: aumento aliquota imu 2016 per pareggio di bilancio

Messaggioda GIUDY72 » 09/04/2016, 14:07

Dovrei dichiarare il predissesto ma il predissesto leggendo l'articolo 243 bis del TUEL viene dichiarato quando sono state messe in atto tutte le misure previste dagli art. 193 e 194 del TUEL.
Io avrei avanzo a sufficienza per finanziare le spese correnti ma posso applicarne circa 18.000 per poter rispettare il nuovo saldo (entrate finali _ spese finali). Oppure dichiarando di non avere gli equilibri posso applicarlo tutto l'avanzo libero di cui ho bisogno?

3. Ai fini del comma 2, fermo restando quanto stabilito dall'art. 194, comma 2, possono essere utilizzate per l'anno in corso e per i due successivi le possibili economie di spesa e tutte le entrate, ad eccezione di quelle provenienti dall'assunzione di prestiti e di quelle con specifico vincolo di destinazione, nonché i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali disponibili e da altre entrate in c/capitale con riferimento a squilibri di parte capitale. Ove non possa provvedersi con le modalità sopra indicate è possibile impiegare la quota libera del risultato di amministrazione. Per il ripristino degli equilibri di bilancio e in deroga all'art. 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, l'ente può modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data di cui al comma 2. (5)

Le aliquote non posso in ogni caso aumentarle per il fatto del blocco imposto dalla legge di stabilità?
GIUDY72
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/01/2015, 13:16


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.