anutel richiesta proroga

anutel richiesta proroga

Messaggioda ullifa » 15/04/2016, 10:58

Riporto, quanto scritto fotografa lo stato delle cose...la risposta sarà (destinatari ministeriali, e poi sindaci, segretari,etc..) chissenefrega...

Sti fannulloni, basta entrare alle 7 ed uscire alle 20 ed il problema è risolto.
Immagino che anche a voi abbinano spesso detto che "non vi sapete organizzare" da dei c. che entrano alle 11.00 ed escono due ore dopo..

http://www.anutel.it/data/allegati/vari ... 042016.pdf

Oggetto: Richiesta proroga del termine per l'approvazione del bilancio di previsione
2016-2018.
Come è noto, il prossimo 30 aprile sono in scadenza i termini per l'approvazione da
parte dei Comuni del bilancio di previsione 2016-2018 e del rendiconto dell'esercizio 2015.
Tuttavia, giungono alla scrivente Associazione frequenti segnalazioni sullo stato di
grossa difficoltà in cui si trovano gli Uffici finanziari dei Comuni, nel garantire il rispetto
dei termini fissati dalla legge per i citati adempimenti.
La sfortunata coincidenza della scadenza del termine per l'approvazione del bilancio
con quella prevista dalla legge per il rendiconto dell'anno 2015, ha creato un ingorgo dal
quale appare difficile districarsi.
Per dì più ciò è accaduto nel primo anno di adozione obbligatoria, per molti Enti, dei
nuovi schemi del “bilancio armonizzato”.
Va infatti ricordato che il 2016 rappresenta per la maggior parte degli Enti l'anno di
piena operatività degli schemi di bilancio previsti dal D.Lgs 118/2011, con la necessità di
allegare tutti i numerosi documenti previsti sia dal Testo Unico degli Enti Locali, che dal
citato Decreto, senza peraltro, in molti casi, potersi avvalere dell'ausilio di software
aggiornati.
Alle consuete difficoltà di chiusura dei bilanci, sovente tutt'altro che agevolate dalla
recente pubblicazione dei dati del fondo di solidarietà comunale ed in particolare delle
somme compensative del minor gettito IMU e TASI, tenuto conto della sensazione avvertita
da molti Sindaci circa la loro insufficienza a fronteggiare la perdita di risorse, si sono
abbinate quest'anno a difficoltà tecniche, collegate alla predisposizione dei nuovi modelli.
La già di per se complessa operazione di piena comprensione da parte degli operatori
del settore del nuovo impianto della contabilità degli Enti Locali, è stata resa ancora più
onerosa dall'enorme quantità di informazioni richieste dai modelli allegati al bilancio, tra i
quali spicca la nuova nota integrativa, dove devono essere presenti almeno nove elementi
obbligatori richiesti dalla legge.
Per di più lo schema di bilancio deve essere altresì accompagnato dalla nota di
aggiornamento del D.U.P., alla cui predisposizione devono sovente contribuire in maniera
rilevante gli Uffici Finanziari degli Enti.
Anche l'operazione di chiusura dei rendiconti è quest'anno piuttosto complessa.
Si tratta infatti, per molti Enti, del primo rendiconto redatto con le regole
dell'armonizzazione, seppure utilizzando i vecchi schemi di bilancio (ai quali vanno
comunque affiancati i nuovi schemi a titolo conoscitivo), il quale richiede necessariamente
una approfondita conoscenza dei meccanismi di funzionamento del nuovo fondo pluriennale
vincolato e delle nuove regole di composizione dell'avanzo.
Senza tenere conto che i citati documenti devono essere prodotti con notevole
anticipo rispetto alla scadenza prevista dalla legge per la loro approvazione, considerati i
termini assegnati dalla legge agli organi di revisione economico-finanziaria per la
predisposizione dei relativi parere, nonché previsti per il deposito dei documenti in favore
dei consiglieri.
Molti Uffici Finanziari sono in ritardo e non saranno in grado di rispettare le
scadenze, nonostante il rilevante impegno profuso nelle ultime settimane, in quanto gravati
da un considerevole carico di lavoro, per di più tra difficoltà tecniche ed interpretative e in
un contesto di risorse umane di sempre più ridotte.
Per quanto sopra evidenziato, tenuto conto delle severe conseguenze previste dalla
legge in caso di mancato rispetto dei termini, si richiede un congruo rinvio del termine per
l'approvazione del bilancio di previsione, in modo da consentire ai Comuni la corretta
esecuzione di tutti gli adempimenti richiesti.
Confidando nell'accoglimento di quanto richiesto, si porgono distinti saluti.
Montepaone, 14 Aprile 2016
ullifa
 
Messaggi: 2508
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: anutel richiesta proroga

Messaggioda CICCO » 15/04/2016, 11:33

ullifa ha scritto:Sti fannulloni, basta entrare alle 7 ed uscire alle 20 ed il problema è risolto.
Immagino che anche a voi abbinano spesso detto che "non vi sapete organizzare" da dei c. che entrano alle 11.00 ed escono due ore dopo..

:evil:
CICCO
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 31/12/2014, 11:19

Re: anutel richiesta proroga

Messaggioda VAGIA73 » 15/04/2016, 12:16

sarebbe stato il caso anche di rinviare la scadenza del consuntivo.
VAGIA73
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 07/01/2015, 23:41


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.