CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda robespierre » 08/02/2015, 19:43

Ogni anno emetto fattura per la concessione del servizio gas a una partecipata.

Ora con sto split, reverse, mi cambia qualcosa?

p.s. ma quando si decidono a riformare la Fornero? Sia Lei che la Legge che ha partorito, a dirla tutta, non solo lei ma anche quelli del grande incuicione.
acci loro. :evil:
robespierre
 

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda Paolo Gros » 09/02/2015, 9:19

..fattura per la concessione..

e' una contraddizione in termini , se e' una concessione non ha Iva , se e' un servizio od una cessione di beni si .
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda robespierre » 09/02/2015, 10:05

Paolo Gros ha scritto:..fattura per la concessione..

e' una contraddizione in termini , se e' una concessione non ha Iva , se e' un servizio od una cessione di beni si .


E' il servizio di distribuzione gas, per il quale viene corrisposto al comune un XX. al mc. erogato. Penso sia soggetto a IVA o no?
robespierre
 

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda Paolo Gros » 09/02/2015, 10:39

in tal caso certo che si ( rilevano ai fini Iva addirittura le somme che l'Ato versa sui mutui acquedotto...tutto dire !! )
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda rioverde » 09/02/2015, 10:47

Questo Comune emette fattura con IVA al 22 per cento per la concessione suolo destinato ad un parco eolico.
L'imponibile viene incassato al titolo IV dell'entrata in quanto finanzia la spesa in conto capitale. L'IVA invece al titolo III dell'entrata e di conseguenza è prevista al titolo I della spesa per il versamento dell'eventuale IVA a debito che verso trimestralmente.
In base alle nuove disposizioni è corretto procedere in questo modo o cambia qualcosa per le fatture emesse dal Comune?
Grazie
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda Paolo Gros » 09/02/2015, 12:10

parrebbe reverse , verifica l'articolo 73 del dpr 633/72 come novellato ec lex 190/2014 , in alternativa split commerciale
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda rioverde » 09/02/2015, 13:01

Paolo Gros ha scritto:parrebbe reverse , verifica l'articolo 73 del dpr 633/72 come novellato ec lex 190/2014 , in alternativa split commerciale



L'art.73 l'ho letto ma non ho capito. Le fatture emesse dal Comune per un servizio che comunque viene considerato commerciale vanno registrate solo sul registro delle fatture emesse come fatto fino allo scorso anno?

Art. 73 Modalità e termini speciali (602)

[1] Il Ministro delle finanze, con propri decreti, può determinare le modalità ed i termini:
a) per l'emissione, numerazione, registrazione, conservazione delle fatture o per la registrazione dei corrispettivi relativi ad operazioni effettuate dalla stessa impresa in diversi settori di attività e ad operazioni effettuate a mezzo di sedi secondarie od altre dipendenze di cui al secondo comma dell'art. 35 e di commissionari, nonché per la registrazione dei relativi acquisti; (605)
b) per l'emissione delle fatture relative a cessioni di beni inerenti a contratti estimatori, a cessioni di imballaggi e recipienti di cui all'art. 15, n. 4), non restituiti in conformità alle pattuizioni contrattuali e a cessioni di beni il cui prezzo è commisurato ad elementi non ancora conosciuti alla data di effettuazione dell'operazione;
c) per l'emissione, numerazione, registrazione e conservazione delle fatture relative a prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio di arti e professioni per le quali risulti particolarmente onerosa e complessa l'osservanza degli obblighi di cui al titolo secondo del presente decreto;
d) per le annotazioni prescritte dal presente decreto da parte dei contribuenti che utilizzano macchine elettro-contabili, fermo restando l'obbligo di tenere conto, nelle dichiarazioni annuali e nelle liquidazioni periodiche, di tutte le operazioni soggette a registrazione nel periodo cui le dichiarazioni e liquidazioni stesse si riferiscono;
e) per l'emissione, numerazione e registrazione delle fatture, le liquidazioni periodiche e i versamenti relativi alle somministrazioni di acqua, gas, energia elettrica e simili e all'esercizio di impianti di lampade votive (606) .

[2] Con decreti del Ministro delle finanze possono inoltre essere determinate le formalità che devono essere osservate per effettuare, senza applicazione dell'imposta, la restituzione alle imprese produttrici o la sostituzione gratuita di beni invenduti previste da disposizioni legislative, usi commerciali o clausole contrattuali. (603) (607)

[3] Il Ministro delle finanze può disporre con propri decreti stabilendo le relative modalità, che le dichiarazioni delle società controllate siano presentate dall'ente o società controllante all'Ufficio del proprio domicilio fiscale e che i versamenti di cui agli artt. 27, 30 e 33 siano fatti all'Ufficio stesso per l'ammontare complessivamente dovuto dall'ente o società controllante e dalle società controllate, al netto delle eccedenze detraibili. Agli effetti delle dichiarazioni e dei versamenti di cui al precedente periodo non si tiene conto delle eccedenze detraibili, risultanti dalle dichiarazioni annuali relative al periodo d’imposta precedente, degli enti e società diversi da quelli per i quali anche in tale periodo d’imposta l’ente o società controllante si è avvalso della facoltà di cui al presente comma. Alle eccedenze detraibili degli enti e delle società per i quali trova applicazione la disposizione di cui al precedente periodo si applicano le disposizioni di cui all’ articolo 30. Le dichiarazioni, sottoscritte anche dall'ente o società controllante, devono essere presentate anche agli Uffici del domicilio fiscale delle società controllate, fermi restando gli altri obblighi e le responsabilità delle società stesse. Si considera controllata la società le cui azioni o quote sono possedute dall'altra per oltre la metà fin dall'inizio dell'anno solare precedente. (604) (608) (609)
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda Paolo Gros » 09/02/2015, 13:05

se e' il comune ad emettere fattura ovviamente nulla cambia , il problema nasce sulle fattire ricevute e no su quelle emesse
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS -IVA

Messaggioda rioverde » 09/02/2015, 13:15

Grazie
rioverde
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 12/01/2015, 10:22


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron