da SILVIA EMANUELLI » 20/04/2016, 8:36
Fonte IlSole24ore del 14.03.2016
1. Non corretta imputazione delle entrate o delle uscite ai pertinenti capitoli di bilancio; è il caso ad esempio dell'errata contabilizzazione in partite di giro di poste contabili che, secondo i nuovi principi contabili, dovrebbero essere allocate altrove.
2. Corretta costituzione del FPV sia di parte corrente che di parte capitale
3. Fra le entrate non è corretto accertare somme derivanti da IMU / TASI non riscosse entro il termine di chiusura del rendiconto. Così come non è corretto accertare entrate da recupero evasione per le quali entro il 31 dicembre non risulti un titolo giuridico definitivo.
4. I trasferimenti regionali devono essere accertati con lo stesso criterio utilizzato dalla Regione, in modo da poter essere circolarizzati.
5. Potrebbero configurare comportamenti elusivi anche le riscossioni in competenza di entrate già iscritte a residui poi eliminati; in questo caso infatti il principio prevede la riscossione fra i residui. Per le entrate accertate per cassa è invece corretto contabilizzare in competenza entrate riferite a esercizi chiusi se il rendiconto dell'esercizio cui le entrate si riferiscono è ormai chiuso (e il tributo non era già stato accertato).