ur1 e ur2 comunicazione CSEA. scadenze

Re: ur1 e ur2 comunicazione CSEA. scadenze

Messaggioda lucio guerra » 22/11/2024, 14:08

ma è talmente semplice che personalmente chiudo tutto entro fine anno
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: ur1 e ur2 comunicazione CSEA. scadenze

Messaggioda lauravittoria » 22/11/2024, 14:25

Buongiorno a tutti, ma quindi voi inserite il numero degli avvisi emessi e non quelli effettivamente riscossi.. quindi sicuramente dovremo versare di più di quello che è stato effettivamente incassato per tali componenti.. a livello contabile il capitolo entrata / uscita delle componenti sono in partita di giro..ma dovendo pagare in base al fatturato l'entrata e l'uscita del capitolo non corrisponderà mai...
lauravittoria
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: ur1 e ur2 comunicazione CSEA. scadenze

Messaggioda ullifa » 22/11/2024, 14:52

IMPORTI INFRANNUALI

NON mi vengono i calcoli.

Se ad esempio per U2 metto 100 utenze dovrei versare 160,00 euro. ma se alcune utenze sono cessate od iniziate nell'anno io ho rapportato (forse sbagliando ??)

qui leggo

https://wikievo.maggioli.it/index.php/C ... /UR2_ARERA

...Rapporta gli importi al tempo, se accesso, rapporterà l'importo delle componenti perequative al tempo di attivazione dell'utenza, così come indicato da IFEL e ARERA;...

https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole ... e-AF5leTGB

..C’è poi il problema della commisurazione annuale, sul quale la deliberazione n. 368/2023 tace. Occorre infatti capire se i gestori delle tariffe dovranno frazionare le componenti aggiuntive in proporzione al tempo (come avviene per il tributo o per la tariffa corrispettiva) oppure se gli importi siano dovuti integralmente anche per utenze interessanti solo parzialmente l’anno. Questa seconda soluzione potrebbe porsi in contrasto con i criteri di commisurazione del prelievo alla fruizione del servizio pubblico del ciclo dei rifiuti....
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: ur1 e ur2 comunicazione CSEA. scadenze

Messaggioda lauravittoria » 22/11/2024, 17:18

Sulle istruzione del Csea c'e' scritto che per le utenze cessate o iniziate nel corso dell'anno non dovrai inserire 1 come utenza ma dovrà essere un numero inferiore di 1..nel tuo caso invece di mettere 100 dovrai mettere per esempio 99,80.. Dovrai quindi riproporzionale.. Tipo 1:366 (giorni annui 2024)= giorni effettivi : x.. Almeno penso??
Penso che dovranno intervenire anche le software House per estrapolare i dati..
lauravittoria
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: ur1 e ur2 comunicazione CSEA. scadenze

Messaggioda lucio guerra » 25/11/2024, 12:39

lauravittoria ha scritto:Buongiorno a tutti, ma quindi voi inserite il numero degli avvisi emessi e non quelli effettivamente riscossi.. quindi sicuramente dovremo versare di più di quello che è stato effettivamente incassato per tali componenti.. a livello contabile il capitolo entrata / uscita delle componenti sono in partita di giro..ma dovendo pagare in base al fatturato l'entrata e l'uscita del capitolo non corrisponderà mai...


purtroppo si ... anche perchè eventualmente il numero dei riscossi cambia continuamente anche dopo il 31/01 e quindi non tornerebbe mai comunque
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: ur1 e ur2 comunicazione CSEA. scadenze

Messaggioda ullifa » 25/11/2024, 15:38

Ottimo. il dato va comunIcato a RITROSO per far quadrare il bollettato.


ARERA E CSEA:il frutto NON cade lontano dalla pianta...il che è tutto dire...

segnalo


https://www.neopa.it/le-componenti-pere ... ollettati/
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Precedente

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.