Lettera di manleva

Lettera di manleva

Messaggioda cosmos59 » 24/02/2025, 19:43

Buonasera, tre fratelli(A-B-C) ereditano degli immobili....fanno la successione catastale al Catasto ma non quella patrimoniale di famiglia con suddivisione dal Notaio; gli immobili sono gestiti come locazione turistica da uno solo dei fratelli(C), nel senso che gli altri due hanno acconsentito a tale uso. Il problema è che essendoci dei tributi non pagati il Comune , in solido, ha inviato avviso di pagamento a tutti e tre. Domanda: i due fratelli (A e B) possono , con una lettera di manleva nei confronti del fratello (C) che gestisce gli immobili, trasmetterla al Comune in modo da non avere problemi di mancati pagamenti e altre responsabilità in solido e far gravare soltanto sullo stesso eventuali sanzioni o multe. Grazie
cosmos59
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/11/2018, 11:26

Re: Lettera di manleva

Messaggioda FireFil » 25/02/2025, 6:56

cosmos59 ha scritto:Buonasera, tre fratelli(A-B-C) ereditano degli immobili....fanno la successione catastale al Catasto ma non quella patrimoniale di famiglia con suddivisione dal Notaio
Non è necessario passare attraverso il notaio. Il fatto che spesso ci si avvalga del suo supporto è per maggiore sicurezza ma se non c'è la pubblicazione di un testamento o altre cose particolari, spesso derivanti da "attriti" tra gli eredi, si può andare in autonomia. Hai la dichiarazione di successione o almeno la vedi come presentata interrogando SIATEL-Punto Fisco?
cosmos59 ha scritto:gli immobili sono gestiti come locazione turistica da uno solo dei fratelli(C), nel senso che gli altri due hanno acconsentito a tale uso.
Quindi è indiscutibile che abbiano ereditato tutti, fosse anche solo con l'accettazione implicita.
Il problema è che essendoci dei tributi non pagati il Comune , in solido, ha inviato avviso di pagamento a tutti e tre.
Parli di tributi (debiti) a carico del de cuius o relativi al periodo successivo alla data di morte/apertura della successione? Questo per analizzare meglio il discorso della solidarietà.
A grandi linee comunque no, la manleva se la scordano, in entrambi i casi. Per il periodo precedente alla data di apertura della successione perché hanno accettato debiti e crediti e quindi non possono sottrarsi al pagamento, per il periodo successivo perché
gli altri due hanno acconsentito a tale uso
e se ne assumono i relativi oneri. Gli accordi interni tra le parti, se ci sono, sono appunto interni, saranno oggetto di azione di rivalsa tra i 3 comproprietari.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Lettera di manleva

Messaggioda cosmos59 » 25/02/2025, 10:33

Buongiorno....
1)...ho capito...ma attualmente gli immobili sono al 33% in parti uguali...noi avremmo deciso di dividerli diversamente a livello di proprietà, ecco che il Notaio ci serve per ufficializzare la cosa.
2)certo che abbiamo ereditato tutti
3)parlo di tributi(tari,acqua, non ultimo il CIN turistico..hanno delegato i Comuni in alcuni casi a controlli, etc...)attuali ...; devo dire anche che per ora la Tari e i contatori acqua sono stai intestati al fratello C, quindi no problem; ma l'IMU e altre problematiche creeranno problemi in futuro, perchè il Comune avviserà in solido tutti e tre per eventuali comportamenti negligenti.
4)sì...abbiamo tacitamente acconsentito verbalmente, e questo è stato uno errore, in quanto i rapporti nel tempo sono cambiati...diventati con un po di attrito, per cui è sorto appunto il problema di declinare, da parte di A e B ,delle responsanbilità; e sul fatto che gli accordi sono interni...e quindi oggetto di sola rivalsa, me lo ha confermato anche un amico avvocato......dicendomi che il Comune, ma anche altri uffici PA, non tengono conto di accordi interni, e quindi agiscono in solido. Insomma ...un bel problema!!
cosmos59
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/11/2018, 11:26

Re: Lettera di manleva

Messaggioda FireFil » 25/02/2025, 10:58

cosmos59 ha scritto:1)....noi avremmo deciso di dividerli diversamente a livello di proprietà, ecco che il Notaio ci serve per ufficializzare la cosa.
2)certo che abbiamo ereditato tutti
Ah, sei (siete) uno dei comproprietari, credevo un collega dei tributi.
cosmos59 ha scritto:3)parlo di tributi...attuali ... ma l'IMU e altre problematiche creeranno problemi in futuro, perchè il Comune avviserà in solido tutti e tre per eventuali comportamenti negligenti.
Vedi sotto la parte della solidarietà passiva sì/no.
cosmos59 ha scritto:4)... e sul fatto che gli accordi sono interni...e quindi oggetto di sola rivalsa, me lo ha confermato anche un amico avvocato...
Beh, insomma, la pensa come me, quindi è un bravo avvocato (non il contrario)
cosmos59 ha scritto:dicendomi che il Comune, ma anche altri uffici PA, non tengono conto di accordi interni, e quindi agiscono in solido.
Si agisce in solido se il tributo o l'entrata (per voi spesa) prevede la solidarietà passiva. Per l'IMU no, ad esempio.
Insomma ...un bel problema!!
Per quanto noi (dipendenti PA) ti si possa aiutare, credo che farsi affiancare da un avvocato sia inevitabile perché si tratta principalmente di tutelare A e B contro il comportamento di C e questo ha poco a che vedere con i nostri atti.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Lettera di manleva

Messaggioda cosmos59 » 25/02/2025, 17:42

Si agisce in solido se il tributo o l'entrata (per voi spesa) prevede la solidarietà passiva. Per l'IMU no, ad esempio beh...insomma..è relativa la cosa, perchè io mi riferivo alla ns IMU da pagare pro quota, e non alla solidarieta passiva in caso di successione ereditaria; nel senso che abbiamo già fatto la successione catastale e quindi il problema sorge se C che ha delega in banca per pagare tutta l'IMU odierna...decide di pagarsi solo la sua e non anche quella di A e C; ma tale problema esula dalla solidarietà passiva perchè è una questione ns debitoria
cosmos59
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/11/2018, 11:26


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.