cosmos59 ha scritto:Buonasera, tre fratelli(A-B-C) ereditano degli immobili....fanno la successione catastale al Catasto ma non quella patrimoniale di famiglia con suddivisione dal Notaio
Non è necessario passare attraverso il notaio. Il fatto che spesso ci si avvalga del suo supporto è per maggiore sicurezza ma se non c'è la pubblicazione di un testamento o altre cose particolari, spesso derivanti da "attriti" tra gli eredi, si può andare in autonomia. Hai la dichiarazione di successione o almeno la vedi come presentata interrogando SIATEL-Punto Fisco?
cosmos59 ha scritto:gli immobili sono gestiti come locazione turistica da uno solo dei fratelli(C), nel senso che gli altri due hanno acconsentito a tale uso.
Quindi è indiscutibile che abbiano ereditato tutti, fosse anche solo con l'accettazione implicita.
Il problema è che essendoci dei tributi non pagati il Comune , in solido, ha inviato avviso di pagamento a tutti e tre.
Parli di tributi (debiti) a carico del
de cuius o relativi al periodo successivo alla data di morte/apertura della successione? Questo per analizzare meglio il discorso della solidarietà.
A grandi linee comunque no, la manleva se la scordano, in entrambi i casi. Per il periodo precedente alla data di apertura della successione perché hanno accettato debiti e crediti e quindi non possono sottrarsi al pagamento, per il periodo successivo perché
gli altri due hanno acconsentito a tale uso
e se ne assumono i relativi oneri. Gli accordi interni tra le parti, se ci sono, sono appunto interni, saranno oggetto di azione di rivalsa tra i 3 comproprietari.