GENITORE AFFIDATARIO E GENITORE ASSEGNATARIO

GENITORE AFFIDATARIO E GENITORE ASSEGNATARIO

Messaggioda FAUSTO38 » 21/02/2025, 13:19

Buongiorno,
casa coniugale in comproprietà
ho una sentenza di separazione di questo tipo:
la mamma è affidataria dei figli minori e autorizzata a vivere altrove (con i nonni)
il padre non affidatario è assegnatario della casa familiare (peraltro messa in vendita)
Io mi comporterei così:
diritto di abitazione 100% (e pertanto esenzione) sulla ex casa familiare alla mamma affidataria dei figli minori benché lì non dimorante nè residente

Giusto?
FAUSTO38
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 16/04/2024, 13:48

Re: GENITORE AFFIDATARIO E GENITORE ASSEGNATARIO

Messaggioda massimo.vezzaro » 21/02/2025, 13:53

Ultima novità di ieri
"Non basta l’assegnazione della casa familiare per l’esenzione dall’Imu. È infatti necessario per il coniuge separato avere nell’immobile anche la residenza e la dimora. È quanto aermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza 4303 del 19 febbraio 2025, ha accolto il ricorso di un Comune ligure che aveva presentato contro la decisione di secondo grado che aveva accordato l’esenzione Imu alla donna separata e assegnataria della casa, nonostante avesse la residenza altrove."

https://www.iltributo.it/esenzione-imu- ... nagrafica/
massimo.vezzaro
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 01/03/2021, 12:13

Re: GENITORE AFFIDATARIO E GENITORE ASSEGNATARIO

Messaggioda Unborn » 21/02/2025, 14:16

Decisamente discutibile la Cassazione depositata ieri sul tema (ad oggi la normativa non richiede affatto residenza e dimora ma semplicemente assimila la casa assegnata all'abitazione principale) ma al momento ci si adegua. E' anche vero che tra le assimilazione, ove non fosse necessaria la residenza, ciò è stato esplicitato. Sarà interessante leggerla quando disponibile
Unborn
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: GENITORE AFFIDATARIO E GENITORE ASSEGNATARIO

Messaggioda FAUSTO38 » 21/02/2025, 14:25

Unborn ha scritto:Decisamente discutibile la Cassazione depositata ieri sul tema (ad oggi la normativa non richiede affatto residenza e dimora ma semplicemente assimila la casa assegnata all'abitazione principale) ma al momento ci si adegua. E' anche vero che tra le assimilazione, ove non fosse necessaria la residenza, ciò è stato esplicitato. Sarà interessante leggerla quando disponibile


Condivido e grazie a tutti
FAUSTO38
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 16/04/2024, 13:48

Re: GENITORE AFFIDATARIO E GENITORE ASSEGNATARIO

Messaggioda Unborn » 11/03/2025, 14:08

Come volevasi dimostrare, leggendo la sentenze pubblicata, la CTR (ora CGT) aveva incorso in errore facendo valere la normativa relativa alla nuova IMU, art.1 comma 741 lett. c) L.160/2019 , per il caso in questione relativo però ad IMU e TASI anno 2017, dunque giustamente è stata cassata
Unborn
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: GENITORE AFFIDATARIO E GENITORE ASSEGNATARIO

Messaggioda FireFil » 12/03/2025, 13:24

Unborn ha scritto:...la CTR (ora CGT) aveva incorso in errore facendo valere la normativa relativa alla nuova IMU, art.1 comma 741 lett. c) L.160/2019 , per il caso in questione relativo però ad IMU e TASI anno 2017...
Questi sono pivelli in confronto a questi: https://tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=27431. Fantastici.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.