IMU su immobili categoria F3

IMU su immobili categoria F3

Messaggioda GIOVANNA GRD » 02/07/2025, 14:48

Un contribuente, a seguito di concessione edilizia, realizza un fabbricato di due piani e complessivi 6 unità immobiliari.
Lo stesso paga l'IMU , quale area edificabile, in applicazione dell'art. 5 comma 6 del Decreto Legislativo 504/1992 fino al momento della definizione e del catastamento di alcune unità immobiliari.
Successivamente continua a pagare per le categori A2 e C1.
Attualmente alcuni appartamenti sono ancora non definiti e risultano categoria catastale F3.
Questi ultimi possono essere assoggettati all'imposta come area edificabile, naturamelte per la parte di superficie proporzionale?
La norma non è chiara nei casi di parziale completamento.
GIOVANNA GRD
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 07/04/2020, 13:13

Re: IMU su immobili categoria F3

Messaggioda FireFil » 02/07/2025, 16:10

GIOVANNA GRD ha scritto: l'IMU , quale area edificabile, in applicazione dell'art. 5 comma 6 del Decreto Legislativo 504/1992
Facciamo che è in base alla legge 160 del 2019 ("nuova" IMU) o legge 147 del 2013 ("vecchia" IMU)
GIOVANNA GRD ha scritto: Successivamente continua a pagare per le categori A2 e C1.
Attualmente alcuni appartamenti sono ancora non definiti e risultano categoria catastale F3.
Per quelli come me che degli immobili del gruppo F ricordano solo F1 = area urbana solo perché mi riguarda personalmente, F3 è "fabbricato in corso di costruzione".
GIOVANNA GRD ha scritto:Questi ultimi possono essere assoggettati all'imposta come area edificabile, naturamelte per la parte di superficie proporzionale?
La norma non è chiara nei casi di parziale completamento.
Risposta secca: il contribuente sta seguendo quanto indicato dalla Corte di Cassazione. Piace? Non piace? (la seconda) Silenzio e proseguire.
L'unica scappatoia è se riesci a verificare che le unità siano di fatto utilizzate e allora devono essere pagate come fabbricati. Ma di area fabbricabile.... puffff.... magia, non ce n'è più.
Ultima modifica di FireFil il 12/07/2025, 7:32, modificato 2 volte in totale.
FireFil
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU su immobili categoria F3

Messaggioda EBELLE » 11/07/2025, 12:55

Hai ragione FireFil ma io rischio e cerco comunque di farli pagare. La categoria F/3 dovrebbe essere provvisoria (tra i 6 ed i 12 mesi) ma la tengono per anni (perché sono finiti i soldi, per non pagare l'IMU, ecc.). L'F/3 del singolo ed intero fabbricato paga l'IMU come area edificabile, mentre una decina di F/3 di un condominio non pagano l'IMU perché basta un appartamento accatastato? Principio iniquo ed inaccettabile a mio avviso. Alcune sentenze della Cassazione riguardano sì F/3 in costruzione ma si tratta di ampliamenti di un fabbricato esistente, lastrico solare (ad es. Cassazione 10735/2013 che viene talvolta citata e richiamata). Talvolta la Cassazione cambia anche orientamento nel corso degli anni ...
EBELLE
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 05/01/2015, 14:38

Re: IMU su immobili categoria F3

Messaggioda FireFil » 12/07/2025, 7:03

EBELLE ha scritto:... Principio iniquo ed inaccettabile a mio avviso.

Sugli immobili del gruppo F non ci si potrà mai lamentare a sufficienza quanto ad "ingiustizia" in materia di IMU. Mi sono messo dalla parte del furbone di turno, proprio per dimostrare che c'è qualcosa che non va, inventando una storiella: https://www.tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=25792#p96953
EBELLE ha scritto:Talvolta la Cassazione cambia anche orientamento nel corso degli anni ...
Vero, poi non si capisce bene perché a legislazione immutata. Magari serve qualche super avvocato che, abile a non toccare la loro sensibilità (dei giudici) scrivendo "non avete capito niente fino ad adesso", riesca a condurli alla ragione dando la colpa a tutti quelli che lo hanno preceduto dicendo che nessuno era stato sufficientemente preciso e preparato da illustrare ben bene tutto e quindi la Cassazione, fino a quel momento, non poteva che stare dalla parte degli Fx che non pagano.
FireFil
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU su immobili categoria F3

Messaggioda Unborn » ieri, 15:53

EBELLE ha scritto:(ad es. Cassazione 10735/2013

Quella sentenza fu superata/smentita l'anno successivo dalla 10082/2014 che invece sosteneva, giustamente rispondendo all'art.5 comma 6 e alle lettere citate in esso del DPR 380/2001, che anche in caso di sopraelevazione di abitazione principale si dovesse assoggettare la nuova volumetria come area edificabile (perchè si tratta comunque di ampliamento).
Del resto sarebbe paradossale che l'ampliamento in sopraelevazione di un' impresa con un condominio di 10 piani non versasse come area, mentre quello del pensionato in adiacenza per creare una camera da letto in più si.
Le Cassazioni come scrivi tu spesso si smentiscono a vicenda, ed infatti con la più recente n.6040/2023 chi si deve difendere si è improvvisamente rinvigorito in quanto ripropone l'esenzione in caso di sopraelevazione non considerando la nuova volumetria come intervento rientrante nell'art.5 comma 6 (non hanno letto il DPR 380/2001 evidentemente) quantomeno perchè non sfrutta "nuova area"
Alcuni Comuni si adeguano altri no, fate vobis
Unborn
 
Messaggi: 1104
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.