IMU con PagoPA

IMU con PagoPA

Messaggioda tanino » 07/08/2025, 17:26

"Italia Oggi del 07/08/2025
Imu con PagoPa come il 730 precompilato. Secondo quanto ItaliaOggi è in grado di anticipare, in una prima fase sperimentale, in attesa che il sistema vada a regime, i contribuenti riceveranno dai comuni un avviso di pagamento modificabile (come accade con la dichiarazione dei redditi) che poi diventerà definitivo in caso di non opposizione entro una deadline di silenzio-assenso. I comuni dal canto loro non subiranno rallentamenti nell’accredito dei flussi finanziari oggi garantiti in tempo reale grazie ai pagamenti con F24. Su questo PagoPa, Sogei e i dipartimenti dell'economia e delle finanze presso il Mef sono già al lavoro per tranquillizzare gli uffici tributi degli enti locali.

Dopo la riunione operativa di martedì 5 agosto al ministero dell’economia (si veda ItaliaOggi di ieri) emergono i primi dettagli di un’operazione che, nelle intenzioni del Governo, punta a non scontentare nessuno: i proprietari immobiliari che non dovranno più barcamenarsi tra aliquote e simulatori per calcolare l’imposta dovuta e i comuni i cui uffici tributi non avranno aggravi di lavoro e rallentamenti, potendo contare su uno strumento di riscossione veloce e moderno. Su questo Sandra Savino, il sottosegretario al ministero dell’economia con delega agli enti locali che sta seguendo il dossier al Mef, è stata chiara: non ci saranno conseguenze negative sugli uffici comunali. E la possibilità di rettifica dell’importo pre-determinato consentirà di rimediare ad errori dovuti ad eventuali "disallineamenti delle banche dati."

Dopo la riunione di martedì, tutti i soggetti in campo si rivedranno a settembre per delineare un cronoprogramma operativo condiviso che dovrà portare all’adozione di un decreto interministeriale (Mef-Viminale-Innovazione tecnologica) necessario a rendere tecnicamente possibile il pagamento dell’Imu anche attraverso PagoPa. L’obiettivo del Governo, come detto, è di rendere operativa tale chance a partire dall’anno di imposta 2026. Il saldo Imu 2025 in pagamento al prossimo 16 dicembre continuerà quindi ad essere pagato col modello F24."

Che ne pensate? ( Spero di no)
tanino
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 02/01/2015, 16:55

Re: IMU con PagoPA

Messaggioda lucio guerra » 07/08/2025, 19:50

come al solito non sanno di cosa stanno parlando

almeno uno di loro ha mai gestito le posizioni IMU ?

conosce la differenza tra il calcolo IMU e TARI ?

inviare i bollettini IMU precompilati è assurdo solo pensarlo per uno sano di mente

la motivazione vera è che le commissioni per i pagamenti con F24 sono a carico dell’Agenzia delle Entrate e quindi dello stato, mentre le commissioni per pagopa le pagano i cittadini

è un giochetto che fa risparmiare allo stato diversi milioni di euro
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6858
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU con PagoPA

Messaggioda tanino » 08/08/2025, 6:44

Condivido al 100%
tanino
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 02/01/2015, 16:55

Re: IMU con PagoPA

Messaggioda situation » 11/08/2025, 7:07

Chiuderei con una frase epica: “questa idea è una cagata pazzesca”!
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 388
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: IMU con PagoPA

Messaggioda ullifa » 11/08/2025, 10:46

io come leggo Sogei rabbrividisco...
ullifa
 
Messaggi: 2551
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: IMU con PagoPA

Messaggioda kaiser122 » 14/08/2025, 14:44

Voglio anche ammettere l'utilizzo di PagoPa al posto del modello F24 (anche se i cittadini già con la TARI si lamentano delle commissioni per il pagamento di ogni rata e alcuni chiedono il modello F24 per le compensazioni di alcuni crediti), ma che vengano inviati gli avvisi a casa dei contribuenti mi sembra davvero assurdo!

1) le banche dati sia per carenza di personale, sia perché l'agenzia del territorio lei stessa non trasmette in tempo reale varie variazioni (che poi devono essere "assorbite" dai nostri gestionali), non saranno mai perfette. Questo comporterà tanti cittadini che si lamenteranno, che verranno a fare la fila fuori ai nostri uffici e tanti errori che poi dovremo con il tempo (e quando possibile) risolvere rallentando tutte le altre nostre attività;
2) un aumento dei costi in capo al Comune. Sanno quanto costa produrre e inviare poi tramite poste gli avvisi ai cittadini? Migliaia di euro (parliamo di almeno 5000 euro ogni 10.000 avvisi inviati). Inoltre molti Comuni per avere banche dati perfette dovranno ricorrere a società esterne per diminuire gli errori, con conseguenti ulteriori spese da sostenere.

Quando fanno queste proposte assurde dovrebbe non solo interpellare quei 4-5 grandi Comuni che hanno decine e decine di persone negli uffici tributi o pensare solamente a quei Comuni di 500 abitanti che hanno 150 contribuenti IMU e nessun commercialista/Caf in Paese e quindi "fanno il piacere" di consegnare o inviare a casa gli F24, ma all'enorme oceano di Comuni che si trovano tra questi due estremi.

Chi non vuole pagare non paga nemmeno se gli arrivano gli avvisi a casa, tanto è vero che se si vedono le statistiche l'evasione TARI è maggiore di quella IMU...

Speriamo che rinsaviscano
kaiser122
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/01/2024, 0:19

Re: IMU con PagoPA

Messaggioda ullifa » 22/08/2025, 12:45

"...Speriamo che rinsaviscano.." penso di no..sono tutte MILESTONE del PNRR...per un controllo completo sui cittadini...
ullifa
 
Messaggi: 2551
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.