RISPOSTA A ISTANZA DI AUTOTUTELA

RISPOSTA A ISTANZA DI AUTOTUTELA

Messaggioda paolotanganelli » 24/10/2025, 11:20

Buongiorno,

mi sapere dare un riferimento normativo e confermare il fatto che, mi riferisco ad eventuale normativa vigente nel 2021, al tempo non esisteva l'obbligo di risposta ad istanza di autotutela su avviso accertamento imu.
Il ns comune al tempo non so perchè ma non rispose all'autotutela presentata nei tempi e la prativa si è poi evoluta senza ricorso da parte del contribuente (che probabilmente attendeva risposta non so) e con l'invio al coattivo.
Ora si è rifatto vivo il contribuente dopo intimazione di ADER.

Mi sapere dare conferma e riferimento normativo ..?

Grazie
paolotanganelli
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 31/05/2023, 16:54

Re: RISPOSTA A ISTANZA DI AUTOTUTELA

Messaggioda lucio guerra » 24/10/2025, 12:31

Ti puoi scaricare questa presentazione di Pasquale Mirto, fatta benissimo, dove c'è praticamente tutto

https://riscossione.fondazioneifel.it/m ... ti-locali/


L’autotutela nell’ambito del procedimento tributario trova il suo primo riconoscimento normativo nell’abrogato art. 68 del d.p.r. n. 287 del 1992, ora sostituito dall’art. 23 del d.p.r. n. 107 del 2001.
L’ingresso nel campo dei tributi comunali è segnato dall’art. 2-quater del decreto legge 30 settembre 1994, n. 564 che obbliga i comuni ad indicare, “secondo i rispettivi ordinamenti”, gli organi competenti per l’esercizio del potere di annullamento.

L’autotutela è il potere di ritiro degli atti di accertamento ritenuti illegittimi che si esercita o su istanza di parte o in sede di riesame d’ufficio.
L’atto di ritiro compete all’organo che ha emanato l’atto e quindi al funzionario responsabile del tributo (principio del contrarius acutus).
L’autotutela può portare all’annullamento totale dell’atto o alla sua parziale rettifica, con efficacia ex tunc .
Va anche premesso che la richiesta di autotutela avanzata dal contribuente non garantisce alcuna certezza in ordine all’esito del procedimento, non essendoci alcun obbligo di provvedere, né sospende i termini per impugnare, a differenza dell’istituito dell’accertamento con adesione, che se adottato dal comune garantisce comunque un ulteriore periodo di novanta giorni per la proposizione del ricorso.
Si ricorda che il Comune non può sospendere i termini di impugnazione degli atti, i quali essendo termini processuali non sono disponibili
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6889
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: RISPOSTA A ISTANZA DI AUTOTUTELA

Messaggioda Unborn » 24/10/2025, 13:11

paolotanganelli ha scritto:Buongiorno,

mi sapere dare un riferimento normativo e confermare il fatto che, mi riferisco ad eventuale normativa vigente nel 2021, al tempo non esisteva l'obbligo di risposta ad istanza di autotutela su avviso accertamento imu.
Il ns comune al tempo non so perchè ma non rispose all'autotutela presentata nei tempi e la prativa si è poi evoluta senza ricorso da parte del contribuente (che probabilmente attendeva risposta non so) e con l'invio al coattivo.
Ora si è rifatto vivo il contribuente dopo intimazione di ADER.

Mi sapere dare conferma e riferimento normativo ..?

Grazie


nel caso c'è anche diversa giurisprudenza sul tema.
Unborn
 
Messaggi: 1130
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.