casi pratici in cerca di soluzione

casi pratici in cerca di soluzione

Messaggioda Lellina » 07/05/2015, 20:04

Buona sera, vi espongo dei quesiti sicuramente di facile risoluzione per voi:

1) contribuente inoltra istanza di sopralluogo per la verifica dei requisiti di abitabilità di un immobile di sua proprietà tenuto a disposizione ed accatastato come A2. L'esito del sopralluogo stabilisce che "l'immobile risulta privo dei requisiti di abitabilità ma viene usato come deposito". Come determino la tariffa ai fini TARI?

2) contribuente intestatario da sempre della bolletta sui rifiuti inoltra istanza in cui chiede che gli venga rettificata la sua situazione sulla base della proprietà per 75/90 poichè vi sono altri coeredi. E' possibile effettuare lo scomputo per i mq relativi al contribuente ed in assenza di dichiarazione degli altri coeredi?

3) due contribuenti inoltrano istanza di riduzione TARI poichè hanno stipulato contratto con altro operatore economico per lo smaltimento di rifiuti speciali (olio da combustione per la maggiore). Da controlli effettuati è emerso che per il primo non è possibile determinare la superficie assoggettabile alla riduzione poichè a noi risulta che l'immobile di proprietà dello stesso è interamente abitazione e per l'altro contribuente, imprenditore agricolo, trattasi di C2. Come procedere?

Grazie
Lellina
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 24/02/2015, 17:22

Re: casi pratici in cerca di soluzione

Messaggioda lucio guerra » 08/05/2015, 9:45

1) contribuente inoltra istanza di sopralluogo per la verifica dei requisiti di abitabilità di un immobile di sua proprietà tenuto a disposizione ed accatastato come A2. L'esito del sopralluogo stabilisce che "l'immobile risulta privo dei requisiti di abitabilità ma viene usato come deposito". Come determino la tariffa ai fini TARI?

è disposizione regolamentare che dovrebbe trattare tali casistiche

2) contribuente intestatario da sempre della bolletta sui rifiuti inoltra istanza in cui chiede che gli venga rettificata la sua situazione sulla base della proprietà per 75/90 poichè vi sono altri coeredi. E' possibile effettuare lo scomputo per i mq relativi al contribuente ed in assenza di dichiarazione degli altri coeredi?

no

3) due contribuenti inoltrano istanza di riduzione TARI poichè hanno stipulato contratto con altro operatore economico per lo smaltimento di rifiuti speciali (olio da combustione per la maggiore). Da controlli effettuati è emerso che per il primo non è possibile determinare la superficie assoggettabile alla riduzione poichè a noi risulta che l'immobile di proprietà dello stesso è interamente abitazione e per l'altro contribuente, imprenditore agricolo, trattasi di C2. Come procedere?

è disposizione regolamentare che dovrebbe trattare tali casistiche
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: casi pratici in cerca di soluzione

Messaggioda Lellina » 08/05/2015, 11:18

Per il caso n. 1) non è stata prevista in regolamento una particolare disciplina in tal senso, quindi ritengo che trattandosi di abitazione ed essendo inabitabile devo applicare l'esenzione.

Per il contribuente n. 2) quali procedure devo adottare corredate da basi normative?

Per il contribuente n. 3) l'attuale normativa prevede espressamente che :"3. Per fruire dell'esclusione prevista dai commi precedenti, gli interessati devono:
a) indicare nella denuncia originaria o di variazione il ramo di attività e la sua classificazione (industriale, artigianale, commerciale, di servizio, ecc.), nonché le superfici di formazione dei rifiuti o sostanze, indicandone l’uso e le tipologie di rifiuti prodotti (urbani, assimilati agli urbani, speciali, pericolosi, sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti) distinti per codice CER;
b) comunicare entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello della denuncia originaria o di variazione i quantitativi di rifiuti prodotti nell’anno, distinti per codici CER, allegando la documentazione attestante lo smaltimento presso imprese a ciò abilitate".

Grazie
Lellina
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 24/02/2015, 17:22


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.