affitto con riscatto

affitto con riscatto

Messaggioda finanziaria 5 » 10/04/2015, 11:35

In caso di affitto con riscatto l'IMU va pagata dal proprietario o è esente in quanto l'impresa costruttrice proprietaria ha presentato la dichiarazione dichiarandolo bene merce? Non mi è chiaro come comportarsi in questo caso?. Grazie
finanziaria 5
 
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/01/2015, 10:29

Re: affitto con riscatto

Messaggioda Paolo Gros » 10/04/2015, 12:21

L'articolo 2 del D.L. n. 102/2013, modificando il comma 9-bis dell'articolo 13 della Legge 147/2013, ha previsto l'esenzione IMU dei fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
Dunque, gli immobili merce sono esenti da IMUper tutto il periodo in cui permane tale destinazione d'uso e sempreché gli stessi non vengano concessi in locazione.
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: affitto con riscatto

Messaggioda finanziaria 5 » 10/04/2015, 14:50

Paolo Gros ha scritto:L'articolo 2 del D.L. n. 102/2013, modificando il comma 9-bis dell'articolo 13 della Legge 147/2013, ha previsto l'esenzione IMU dei fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
Dunque, gli immobili merce sono esenti da IMUper tutto il periodo in cui permane tale destinazione d'uso e sempreché gli stessi non vengano concessi in locazione.



Quindi se sono occupati ma in affitto con riscatto non è la stessa cosa della locazione?
finanziaria 5
 
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/01/2015, 10:29

Re: affitto con riscatto

Messaggioda Paolo Gros » 13/04/2015, 7:37

no no e' comunque sempre una forma di locazione
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: affitto con riscatto

Messaggioda finanziaria 5 » 20/05/2015, 17:55

la Società proprietaria mi ha presentato il contratto preliminare di compravendita stipulato tra la stessa e la parte promissaria acquirente nel quale la parte futura acquirente si obbliga ad acquistare le unità immobiliari entro l'anno 2016. Nel frattempo sono già occupate dalla parte promissaria acquirente la quale ha versato al momento del preliminare un acconto e paga degli acconti mensili sul prezzo totale di vendita. L'impresa costruttrice sostiene di non dover pagare l'IMU avendo fatto la dichiarazione di bene merce. Cosa si può rispondere non parlando mai espressamente nel contratto di locazione o affitto? €' una situazione un po' ibrida. Chi deve pagare l'IMU?
finanziaria 5
 
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/01/2015, 10:29

Re: affitto con riscatto

Messaggioda lucio guerra » 20/05/2015, 18:30

nessuno versa l'imposta in quanto esente per legge.. essendo destinati dall’impresa costruttrice alla vendita... come risultante da preliminare

COMMA SOSTITUITO CON DL N. 102/2013
“9-bis. A decorrere dal 1° gennaio 2014 sono esenti dall’imposta municipale propria i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.”
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: affitto con riscatto

Messaggioda finanziaria 5 » 20/05/2015, 18:46

Anche se sono già occupati dai futuri acquirenti e stanno pagando delle quote in acconto al prezzo dell'immobile?
Scusa se insisto ma si parla di cifre considerevoli per il nostro Comune e vorrei essere sicuro di essermi spiegato bene.
finanziaria 5
 
Messaggi: 264
Iscritto il: 12/01/2015, 10:29

Re: affitto con riscatto

Messaggioda lucio guerra » 20/05/2015, 18:57

da quello che hai scritto non risulta ancora un contratto di locazione o compravendita ma solo una "promessa" di vendita

le condizioni di legge sono 2

- destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione

c'è un preliminare

- non siano in ogni caso locati.

non ni sembra ci sia contratto di locazione

a mio avviso l'occupazione e il versamento di quote per l'acquisto costituisce condizione per effetto della quale l'immobile non è più destinato alla vendita, ma è stato venduto, sulla base di preliminare e versamenti in acconto che porteranno poi alla compravendita definitiva

ma la legge è molto lacunosa in tal senso e la ditta ritengo abbia fatto il possibile per sfruttare queste incertezze
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron