TARSU e soffitte

TARSU e soffitte

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 22/05/2015, 9:35

La Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza ha riconosciuto a un contribuente la facoltà di dimostrare la non assoggettabilità di una soffitta alla TARSU, poiché priva dei requisiti previsti dal Regolamento comunale (sentenza n. 1645/01/15).

La sentenza riguarda il ricorso presentato da un contribuente contro l’agente della riscossione e contro l’ente impositore, a seguito della notificazione di alcuni avvisi di accertamento TARSU inerenti la soffitta dell’immobile.

La CTP ha considerato valide alcune richieste del contribuente e ha, quindi, proceduto a rideterminare la superficie tassabile della soffitta e le sanzioni comminate. Per quanto riguarda la tassabilità, infatti, il Regolamento comunale prevedeva l’esclusione dalla tassazione per le aree di soffitta di altezza pari o inferiore a m. 1,50. Nel caso in oggetto, dunque, “l'esistenza di una parte di soffitta, per mq.16,92, alta m.1,50, deve ritenersi provata per la mancata contestazione da parte dei resistenti della relativa allegazione del contribuente e della documentazione, in particolare la planimetria con relative misurazioni elaborata dal dott. (omissis), prodotta sul punto”.

Fonte: Studio Sigaudo
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.