da Ruggiero61 » 04/06/2015, 16:20
Approfondendo la differenza tra alloggi sociali (intesi come quelli realizzati parzialmente a carico dello Stato ed in parte dei privati per le persone che, pur disponendo di un reddito non ne hanno a sufficienza per affrontare i prezzi di mercato) e le case popolari (intese come quelle abitazioni realizzate interamente a carico dello Stato e messe a disposizione di persone che non hanno un reddito sufficiente o non lo hanno del tutto), mi si pone una questione: visto che in entrambi i casi l'assegnatario deve corrispondere un canone, perché le abitazioni costituenti alloggi sociali sono esenti IMU, visto che sono assegnate a persone che economicamente stanno meglio e pagano anche un affitto più elevato, mentre gli IACP che assegnano immobili a persone più svantaggiate e quindi con canoni nettamente inferiori se non simbolici, sono costretti a pagare l'IMU, pur se con la detrazione di 200 euro?