area pertinenziale edificabile

area pertinenziale edificabile

Messaggioda inestreviso » 02/10/2019, 9:05

Un contribuente ha continuato negli anni a pagare un 'area edificabile relativa a due mappali soppressi (e quindi non più esistenti) a seguito accorpamento degli stessi con il mappale sul quale insiste l'abitazione principale a seguito lavori di ristrutturazione e ampliamento. La particella che era edificabile è stata soppressa a seguito riaccatastamento e il terreno (nel docfa) è indicato come area scoperta e assorbito come pertinenziale alla rendita dei fabbricati. Il terreno di mq. 1111 mantiene tuttavia nel PRG tutta la sua capacità edificatoria .
La posizione del contribuente è stata oggetto di controllo per altri motivi (irregolarità dei versamenti su altri fabbricati e il contribuente ne è al corrente). Il dubbio è ora se procedere ad un rimborso d'ufficio avvisando il contribuente che l'area in quanto soppressa sterilizzava di fatto l'imposizione IMU, o considerare i versamenti in qualche modo "volontari" per il solo fatto che il terreno mantiene la capacità edificatoria e non procedere d'ufficio al rimborso fino a richiesta del contribuente.
inestreviso
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24/01/2015, 10:58

Re: area pertinenziale edificabile

Messaggioda Unborn » 02/10/2019, 10:15

Non basta la soppressione catastale (e quindi la pertinenza catastale) per sterilizzare l'edificabilità dell'area, tant'è che domani mattina quel contribuente può di fatto costruire sfruttando quella capacità edificatoria. Il fatto di accorpare o meno catastalemente l'area al fabbricato è solo un indizio/elemento a favore della pertinenzialità, ma non può essere l'unico. Da come scrivi mi par di capire che lui continua a versare l'imposta come area, quindi non vedo perchè debba essere l'Ufficio a decidere che è pertinenziale all'abitazione se lui stesso non la ritiene tale. Peraltro manca anche la dichiarazione IMU di pertinenzialità in tal senso. Verificherei meglio la cosa sotto vari punti di vista perchè poi siete voi che ne rispondete.
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.