Arera questionario entro il 31.01.2020

Arera questionario entro il 31.01.2020

Messaggioda @tributi » 10/01/2020, 20:09

Ho trovato in questo link un avviso per un nuovo adempimento di Arera pubblicato il 19 dicembre 2019
Https://www.arera.it/it/comunicati/19/191218.htm
Qualcuno mi sa dire se è da fare? non si è sentito nulla in giro... deve farlo l' ufficio tributi o l' ufficio tecnico? Dal manuale non è chiaro perché i dati riguardano entrambi...
Inoltre non sono riuscito a capire da dove ci si iscrive a Arera , qualcuno si è già iscritto? Mi potete aiutare?
grazie mille
@tributi
@tributi
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 08/09/2015, 7:31

Re: Arera questionario entro il 31.01.2020

Messaggioda Kaleb » 11/01/2020, 18:04

Dal comunicato parrebbe di sì, come per tutti i Comuni che gestiscono direttamente la TARI e i relativi contribuenti (la precedente "chiamata al patibolo", credo di ottobre, riguardava solo enti/società in forma diretta/affidatari della gestione del servizio rsu).
Avendo già vissuto il trauma dell'ARERA e dei suoi cervellotici adempimenti per il servizio idrico gestito in economia dall'Ente, vado a colpo sicuro dicendo che ti devi registrare come operatore da https://www.arera.it/it/anagrafica.htm (anche perché bisogna pensare al folle bonus sociale).
Le informazioni da compilare, provenienti per ciascuna branca, da un ufficio o dall'altro, a mio avviso hanno poco senso: 1) la delibera 444/2019-trasparenza entra in vigore ad aprile 2020 o addirittura dopo (per i comuni piccoli): che senso ha chiedere oggi agli enti non gestori diretti di raccolta/smaltimento il livello di informazioni e il livello di qualità di "bollettazione" e customer service d'ufficio forniti nei confronti dell'utenza rsu? 2) le domande attengono anche a: il tempo di risposta allo sportello, il tempo di risposta al telefono, il tempo di rimborso del non dovuto.. hanno una mezza idea che non siamo società private e le nostre procedure sono regolate dalla normativa? Pensano che abbiamo solo quello da fare? L'ARERA purtroppo parte da due presupposti errati: a) tutti devono migrare alla tariffa corrispettiva e gli ATO funzionano alla perfezione, quindi loro ragionano come se ci fosse solo quella situazione ideale (tant'è vero che i "Comuni" non sono mai esplicitamente citati nelle sue delibere, ma finché gli EGATO non sono operativi ed esiste la Tassa rifiuti..); b) dato che la selva di delibere, adempimenti, sanzioni ritengono che abbia funzionato bene per il sistema elettrico, gas e idrico, prendono tutto l'impianto e lo traslocano sic et simpliciter nel settore rsu, ignorando la normativa vigente.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.