Accorpamento categorie studi professionali/banche

Accorpamento categorie studi professionali/banche

Messaggioda Fiorella » 14/01/2020, 16:10

Buon pomeriggio a tutti,
la mia domanda è: cosa si intende per studio professionale? Cosa lo differenzia da un ufficio e/o agenzia? Perché accorparlo con le banche? Vorrei capirlo alla luce del Decreto Fiscale considerato che i coefficienti tra l'una e l'altra categoria non variano di poco...
Grazie mille.
Fiorella
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2015, 12:44

Re: Accorpamento categorie studi professionali/banche

Messaggioda Kaleb » 14/01/2020, 23:22

È la sede di svolgimento dell'attività di un libero professionista ordinistico o non ordinistico; il codice attività ATECO, NON correlato ad attività di impresa e quindi non iscritto al Registro delle imprese CCIAA, lo vedi dal siatel: avvocato, dottore commercialista, consulente del lavoro, architetto, tributarista, ecc...
Non è che viene accorpata, è per legge assimilata con spostamento di categoria, semplicemente perché il Parlamento ritiene (bontà sua) che i professionisti paghino troppo.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Accorpamento categorie studi professionali/banche

Messaggioda Fiorella » 15/01/2020, 8:44

Ora è più chiaro. Grazie ancora!
Fiorella
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2015, 12:44


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.