Imu su aree pertinenziali

Imu su aree pertinenziali

Messaggioda giorgio962 » 18/02/2020, 10:14

In passato il Comune tassava le aree pertinenziali dei fabbricati, ad esempio :avere un altro mappale a fianco del fabbricato, come aree fabbricabili, per coloro che non dichiaravano la natura pertinenziale, indipendentemente dalla modalità di iscrizione in catasto.
Per evitare la tassazione bastava dichiarare l’asservimento dello stesso a ornamento del fabbricato: pertinenza civilistica.
Come prevedeva la giurisprudenza ciò era possibile se non vi fosse una “radicale trasformazione” per modificare la destinazione d’uso. Sempre la giurisprudenza diceva che la volumetria di quell’area veniva “sterilizzata”.
Ora, alcuni contribuenti hanno fatto negli anni addietro la predetta dichiarazione e il Comune ha preso atto della “sterilizzazione ”della loro capacità edificatoria.
La legge di Bilancio 2020 ha cambiato le cose.
Per questi contribuenti con dichiarazione di pertinenzialità cosa fare?
Dire loro che il mappale a parte va unito al fabbricato, per evitare la tassazione?
Tassarlo tout-court dal 2020 perché sono cambiate le regole?
Tenere buona la dichiarazione di pertinenzialità ex-ante e considerare ancora lo stesso privo di volumetria in quanto “sterilizzato”?
giorgio962
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 27/01/2015, 9:07

Re: Imu su aree pertinenziali

Messaggioda Unborn » 18/02/2020, 10:52

http://tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=20851

succederà che ci saranno più contenziosi di prima visto che anche la pertinenza urbanistica è stata soggetta negli anni a sua volta a contenzioso.
L'unico tassello che hanno fissato, rispetto a prima, è che l'area deve essere accatastata con il fabbricato, ma appunto per avere la pertinenza ai fini IMU non è l'unico requisito. dovrà essere pertinenza anche dal punti di vista urbanistico.
Aggiungo che questa aggiunta normativa (dell'obbligo di accatastamento dell'area con il fabbricato) sancisce quanto già espresso in più anni dalla Cassazione ovvero che l'aspetto meramente catastale quindi la graffatura o meno con il fabbricato erano del tutto irrilevanti ai fini della definizione di pertinenza o comunque non era l'unico elemento sul quale fondare tale definizione.

per rispondere alla tua domanda, a mio avviso i contribuenti devono accatastare i mappali insieme al fabbricato, perchè richiesto dalla nuova norma. Immaginiamo se questo tipo di norma fosse variata per altre "agevolazioni" o "esenzioni", non potremmo certo far valere quelle del passato.
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.