Riparto costi TARI tra utenze domestiche e non

Riparto costi TARI tra utenze domestiche e non

Messaggioda giorgio962 » 18/02/2020, 10:39

Nel PEF, in merito al riparto dei COSTI/Tassa tra utenze domestiche e non, ARERA, per ora, non è intervenuta ma ha detto che si possono usare gli stessi criteri previsti dal DPR 158/1999.

E quindi ripartire il gettito, per esempio:
sull base del vecchio ruolo TARES,
sulla base dell'effettiva produzione di rifiuti, qualora disponibile;
sulla base della potenzialità di produrre rifiuti sulla base dei coefficienti DPR158;
ecc

Ora, al di la del ragionevole e giustificato criterio utilizzato che si base comuque sulla proporzionalità;
è possibile:

favorire, anche per ragioni di ordine sociale, le utenze domestiche, con conseguente attribuzione alle utenze non domestiche, al di là del dato meramente proporzionale, dei costi non addebitati alle prime,
cioè tassare di più le imprese, che hanno uno scopo di lucro, e meno i cittadini, ?
giorgio962
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 27/01/2015, 9:07

Re: Riparto costi TARI tra utenze domestiche e non

Messaggioda AsproMonte » 18/02/2020, 11:23

Di regola la maggior parte dei rifiuti proviene dalle utenze domestiche, con la TARES prima e la TARI poi hanno aumentato di molto gli importi dovuti dalle utenze non domestiche rispetto alla TARSU ma se si va a vedere allo stato dei fatti i coefficienti utilizzati per le utenze non domestiche in alcuni comuni (tra cui il mio ma non solo il mio) succede che in teoria le utenze non domestiche avrebbero dovuto produrre più dei rifiuti realmente prodotti sull'intero territorio comunale ... per cui non ha secondo me nessun senso agevolare le utenze domestiche ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.