Ruralità retroattiva per IAP e coltivatore diretto pensionat

Ruralità retroattiva per IAP e coltivatore diretto pensionat

Messaggioda Faber68 » 21/12/2020, 13:07

Buongiorno,
l’articolo 78-bis del Decreto Agosto, introdotto in sede di conversione, fornisce una norma di interpretazione autentica, al fine di agevolare l’esercizio delle attività imprenditoriali nel settore agricolo. È stabilita la retroattività delle agevolazioni IMU per i terreni agricoli di IAP e coltivatori diretti in pensione iscritti alla prevdienza agricola.
Il caso in esame è questo: un contribuente, che ha ricevuto un accertamento IMU anno 2015 e 2016, presenta istanza per l'applicazione di autotutela richiedendo l'applicazione dell'agevolazione documentando la sua posizione di pensionato iscritto alla previdenza agricola. Non ha mai presnetato dichiarazione per gli anni pregressi in merito al tale posizione agevolativa.
Riconosco l'agevolazione retroattiva?
Applico la sanzione per omessa presentazione della denuncia? Su quale importo?
Tale riconoscimento darebbe anche diritto a eventuali rimborsi di somme versate in eccesso per gli anni successivi?
Grazie mille.
Faber68
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59

Re: Ruralità retroattiva per IAP e coltivatore diretto pensi

Messaggioda Faber68 » 22/12/2020, 9:52

Buongiorno,
aggiungo il parere sulla disposizione del comma 3 del citato art. 78bis del Decreto Agosto, inserito nella nota di lettura dell'ANCI, nel quale si fa riferimento al problema dei rimborsi:

"Ai sensi del comma 3, ai fini IMU si considerano coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali anche i pensionati che, continuando a svolgere attività in agricoltura, mantengono l'iscrizione nella relativa gestione previdenziale agricola. L’introduzione di un’"interpretazione autentica” in questa materia desta perplessità, in quanto il contenuto si pone in contrasto rispetto all’orientamento, confermato dalla Cassazione (Sentenza n.
13745/2017), in forza del quale nei contenziosi intrapresi è stata generalmente negata l’esenzione IMU ai pensionati agricoli. In particolare, la Cassazione ha sempre ritenuto che lo status di pensionato esclude che il soggetto possa essere ritenuto coltivatore diretto, indipendentemente dal fatto che la pensione si riferisca o meno all'attività lavorativa in agricoltura ed essendo irrilevante che la persona possa essere iscritta negli elenchi comunali e previdenziali e continui per libera scelta a versare i contributi volontari. Appare evidente che la sopravvenuta interpretazione può dare a luogo a richieste di rimborso, da parte di quanti si sono finora visti negare l’esenzione, la cui entità dovrebbe essere attentamente valutata anche ai fini di una compensazione statale delle risorse perdute."


Voi cosa ne pensate?
Grazie.
Faber68
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59

Re: Ruralità retroattiva per IAP e coltivatore diretto pensi

Messaggioda lucio guerra » 22/12/2020, 15:40

io lascerei gli accertamenti come sono rispondendo con le motivazioni che hai scritto

poi se vuole farà ricorso
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Ruralità retroattiva per IAP e coltivatore diretto pensi

Messaggioda Faber68 » 04/01/2021, 12:20

Grazie mille e buon anno.
Faber68
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.