Riconoscimento pertinenza per destinazione d'uso

Riconoscimento pertinenza per destinazione d'uso

Messaggioda mafalda rossi » 17/02/2022, 18:19

Abbiamo emesso accertamento per recuperare la minore IMU versata nel 2016, e principalmente per due fabbricati A/4 - Il contribuente chiede l'annullamento perchè , sostiene che i due fabbricati dopo l'acquisto con il coniuge, sono state demolite e ricostruite formando un'unica abitazione composta da piano terra , con destinazione d'uso box, e sovrastanti primo e secondo piano con destinazione d'uso residenziale. I lavori iniziarono nel 1987 e terminarono nel 1992, solo che per mero errore commesso in sede di accatastamento l'unità box è stata erroneamente iscritta come A/4, L'aggiornamento alla categoria C/6 è stata effettuata a fine 2021 con la soppressione dei precedenti riferimenti catastali. Vuole il riconoscimento sull'A/4 destinazione box della pertinenza.
Il contribuente per l'anno 2016 e seguenti, ha dichiarato già una abitazione e una pertinenza cat. C/6_ per i quali dichiara la TARI_
L'ufficio può correttamente rigettare la richiesta, per mancanza di categoria catastale pertinente al box, anche se nell'autorizzazione di abitabilità del 1992 riporta " autorizza l'abitabilità della casa sopra descritta per tutti gli effetti di legge composta da un appartamento in primo piano; l'agibilità ad un vano a piano terra adibito a garage?

Grazie anticipatamente per i chiarimenti
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: Riconoscimento pertinenza per destinazione d'uso

Messaggioda Unborn » 18/02/2022, 10:49

A mio avviso, pur capendo la posizione del contribuente, non è possibile.
Noi abbiamo avuto un caso simile, ma abbiamo rigettato. Finchè non vi è variazione catastale, rimangono due abitazioni. L'unico caso nel quale può essere retroattivo l'accatastamento è per errore del catasto stesso e quindi viene risolto in autotutela con apposita annotazione in visura. Qui l'errore evidentemente è stato commesso dal tecnico del contribuente che ha poi proceduto (lui è chi per lui) ad un nuovo docfa.
In tal senso anche le pronunce di Cassazione sul tema.
Unborn
 
Messaggi: 1077
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.