Rimborso IMU coniugi annualità pagate con ravvedimento

Rimborso IMU coniugi annualità pagate con ravvedimento

Messaggioda A380 » 31/01/2023, 16:54

Buongiorno,

relativamente alla questione coniugi, per gli anni pagati con ravvedimento ritenete si possa rimborsare sempre tenendo in considerazione la data del versamento del ravvedimento ? Quindi ad esempio un IMU 2015 per coniugi con residenze diverse pagata nel 2020 con ravvedimento sarebbe rimborsabile ?

Questo sarebbe in contrasto col versamento nei termini nel 2015 e con un eventuale accertamento emesso oramai divenuto definitivo.

In caso sono rimborsabili anche le sanzioni e gli interessi da ravvedimento ?

Grazie
A380
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 02/07/2015, 7:50

Re: Rimborso IMU coniugi annualità pagate con ravvedimento

Messaggioda Kaleb » 31/01/2023, 22:05

Vedi la nota IFEL sulla sent. 209/2022. I pagamenti spontanei non dovuti (anche se effettuati in sede di ravvedimento), se sono oggetto di istanza di rimborso entro il termine quinquennale di cui alla legge 296/2006, verificata la sussistenza dei requisiti (inclusa la dimora abituale), vanno rimborsati. I rapporti esauriti non sono invece tangibili dalla sentenza ma potete teoricamente rimborsare se ritenete: non c'è però obbligo né su termini spirati ultraquinquennio né su accertamenti divenuti definitivi (mai in caso di presenza di pronuncia avente autorità di cosa giudicata su un contenzioso).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Rimborso IMU coniugi annualità pagate con ravvedimento

Messaggioda A380 » 31/01/2023, 22:33

Grazie davvero per la risposta !
Per il discorso rimborso sanzioni da ravvedimento avevo trovato qualcosa e la nostra linea sarebbe quella di rimborsarle, anche se come indicato nella nota IFEL indicata resta sempre qualche incertezza.

Il dubbio più grande riguarda appunto annualità 2015-2016-2017 pagate mediante ravvedimento in date per le quali non sarebbe ancora intervenuta la prescrizione quinquennale (tranne l'acc.to 2017); mi pare appunto strano poter riaprire il discorso sul dovuto e versato su anni consolidati non più accertabili e rimborsabili (salvo ad esempio riversamento ad altri comuni per errata indicazione codice ente).
Forse in questo caso, ma magari mi sbaglio, tali annualità sarebbero rimborsabili mediante l'istituto dell'autotutela anche se mi sembra un po' una forzatura. D'altro canto non saprei in forza di quale norma, se non quella generica sulla prescrizione dei rimborsi, sarebbero eventualmente rimborsabili.
In ogni caso giustamente la cosa resterebbe a discrezione dell'ente.

Voi come vi comportereste in questo caso ? Ritenete di poter legare il rimborsi di anni definiti mediante ravvedimento al rimborso di anni accertati e divenuti definitivi ?
A380
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 02/07/2015, 7:50

Re: Rimborso IMU coniugi annualità pagate con ravvedimento

Messaggioda Kaleb » 01/02/2023, 20:25

Gli accertamenti definitivi io non li rimborso (sono situazioni definite relative a rapporti esauriti e che non possono più essere messi in discussione in quanto incontrovertibili e inimpugnabili). I versamenti spontanei viceversa non lo sono (né definiti né esauriti), e se effettuati entro i 5 anni precedenti alla data dell'istanza (sia se fatti nell'anno di competenza sia se tardivi in ravvedimento operoso) seguono un regime giuridico diverso dagli accertamenti: il rimborso totale degli importi non dovuti se richiesto è ineludibile; se invece sono risalenti a più di 5 anni in violazione dell'art. 1 comma 164 legge 296/2006 il contribuente non può più esigere il rimborso (o la compensazione).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Rimborso IMU coniugi annualità pagate con ravvedimento

Messaggioda A380 » 02/02/2023, 22:10

Grazie della risposta.
Poi con l'IMIS in Trentino il discorso coniugi è ancora più complesso visto che il relativo rimborso è stato esplicitamente previsto in legge.
A380
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 02/07/2015, 7:50


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.