Rimborso Imu: non accolta per omessa dichiarazione.

Rimborso Imu: non accolta per omessa dichiarazione.

Messaggioda Tributarista » 18/03/2023, 13:07

Buongiorno a tutti,
vi rappresento la seguente circostanza poiché ritengo che il riscontro ricevuto in merito ad una mia richiesta di rimborso imu per una maggiore imposta erroneamente pagata all'ente territoriale sia troppo restrittiva dei diritti del contribuente ed in alcun modo collaborativa con lo stesso seppur di fronte ad una evidente circostanza erronea compiuta. Consigli e suggerimenti sono obiettivamente graditi.
Il caso: il 23 giugno 2022 protocollai all'ente una mia domanda di rimborso Imu per una maggiore imposta pagata, poiché ero stato informato del fatto che nel caso di un immobile esistente, ma demolito per una nuova ricostruzione, con CILA presentata al Comune nel 2018, non avrei dovuto pagare l'imposta sulla vecchia abitazione bensì sull'area edificabile fino al completamento del nuovo immobile come catastalmente si definirà. L'istanza era corredata di tutti gli elementi identificativi, catastali, f24 pagati, copia Cila ecc.ecc. L'amministrazione dopo oltre 8 mesi dall'istanza (a dispetto dei 6 mesi previsti dal regolamento IMU) mi risponde che la mia richiesta non può essere accolta perché "obbligatoriamente" avrei dovuto presentare la dichiarazione IMU.
Orbene, non contesto il fatto che, per ignoranza avrei dovuto dichiarare che erano intervenute del variazioni in seno al mio immobile che mi avrebbe consentito di versare una minore imposta, ma mi viene da obiettare, se siete d'accordo, e ve ne chiedo gentilmente autorevole riscontro e suggerimento; sono e siamo a conoscenza del fatto che nell'ambito della fiscalità locale che l'obbligo della dichiarazione corre nei casi in cui si siano verificate modificazioni oggettive e soggettive che danno luogo ad una diversa determinazione dell'imposta dovuta e non sono immediatamente conoscibili dal comune.. Secondo voi la mia CILA del 2018 presentata allo stesso Ente non era elemento di conoscibilità? Aggiungo, stante che non lo fosse, la mia richiesta di rimborso della maggiore imposta del giugno 2022, non dovrebbe avere le caratteristiche dichiarative (seppur tardive) di una dichiarazione IMU e quindi l'ente avrebbe potuto accogliere seppur parzialmente la mia istanza per le annualità non ancora prescritte? Oppure bisogna per forza compilare l'apposito modello, in quanto elemento essenziale di incipit alla variazione tributaria?
Grazie, per aver letto il mio post, sono come sempre, come detto consigli, suggerimenti ed attività di supporto. Grazie ancora.
Tributarista
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/02/2015, 9:43

Re: Rimborso Imu: non accolta per omessa dichiarazione.

Messaggioda Kaleb » 18/03/2023, 23:41

La dichiarazione IMU, laddove vi sia un inizio o variazione del presupposto impositivo (eccettuati i casi derogatori: dich. successione e MUI notarili) e/o diversa determinazione del dovuto (inclusa la riduzione comprovata da perizia per l'eventuale inagibilità/inabitabilità, che non sia conseguente a ordinanza dell'Ufficio Tecnico comunale e inclusa la valutazione al mq dell'area fabbricabile), è obbligatoria e deve essere presentata nei termini. Il regolamento IMU dovrebbe aver disciplinato l'adempimento (cui rinvio). Va da sé che, non avendo rispettato l'obbligo dichiarativo, non solo potrebbe non spettare il rimborso ma potrebbe essere irrogata sanzione per omessa/tardiva dichiarazione. P.S. Rammento che il termine per il rimborso di cui alla legge 296/2006 di 180 giorni non è considerato perentorio. P.S.-bis: non mi pare di ricordare che la CILA possa essere utilizzata per interventi edilizi invasivi di ristrutturazione in senso proprio/restauro conservativo/nuova costruzione, che quindi importino potenziale inagibilità (ma è opportuno chiedere a un tecnico di settore edile).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Rimborso Imu: non accolta per omessa dichiarazione.

Messaggioda Tributarista » 21/03/2023, 10:16

Buongiorno,
ringrazio per la risposta ricevuta prendendo atto del fatto che purtroppo per mia disattenzione non abbia prodotto la dichiarazione imu dovuta.
Nel caso di specie ora, considerando che sto continuando a versare l'imu, come se l'immobile demolito fosse ancora esistente, e quello da ricostruire ancora è in corso di costruzione ,per sanare la posizione come mi consigliate di procedere? Presentare ora una dichiarazione imu? O diversamente?
Grazie infinite!
Tributarista
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/02/2015, 9:43

Re: Rimborso Imu: non accolta per omessa dichiarazione.

Messaggioda Kaleb » 21/03/2023, 21:22

Il termine dichiarativo per il 2021 e 2022 è ancora aperto (fino al 30/06/2023). Dato che la situazione pare abbastanza articolata, trattandosi di demolizione del fabbricato e formazione di un'area fabbricabile (in quella fase non si pone più un problema di fabbricato inagibile, siamo in uno step successivo) suggerirei di confrontarsi con l'Ufficio Tecnico e l'Ufficio Tributi per la quantificazione del valore imponibile dell'area e la determinazione dell'effettivo dovuto IMU.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Rimborso Imu: non accolta per omessa dichiarazione.

Messaggioda Tributarista » 23/03/2023, 21:24

Grazie infinite!
Tributarista
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/02/2015, 9:43


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.