IMU - genitore affidatario in casa non famigliare

IMU - genitore affidatario in casa non famigliare

Messaggioda rimpatriata » 23/03/2023, 16:49

Buongiorno,

approfittando della vostra gentilezza e preparazione vi pongo un quesito relativo all'esenzione IMU per la casa assegnata al genitore affidatario.

Il signore e la signora Rossi si sono separati: il giudice ha affidato i figli alla signora Rossi, assegnandole anche la casa famigliare.
Il signor Rossi però trova un accordo diverso con la moglie, ed insieme - ovviamente in presenza di avvocati - stabiliscono che il signor Rossi rimarrà residente nella casa famigliare al posto della moglie e dei figli, mentre questi ultimi si trasferiranno in una casa diversa acquistata ad hoc dall'ex marito.
Entrambe le case sono site nello stesso Comune.

Ora, l'art.1 co.741 c della L. 160/2019 stabilisce che è assimilata ad abitazione principale "la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell’applicazione dell’imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso".

Se seguiamo il provvedimento del giudice, la casa famigliare è l'attuale abitazione principale del marito, mentre l'abitazione acquistata per moglie e figli vale come seconda casa.
Possibile che l'accordo tra ex moglie ed ex marito non abbia alcun valore ai fini IMU?

Rimango in attesa di vostra opinione in merito, e come sempre colgo l'occasione per ringraziarvi in anticipo. Buon lavoro a tutti!
rimpatriata
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/02/2020, 14:35

Re: IMU - genitore affidatario in casa non famigliare

Messaggioda Kaleb » 23/03/2023, 21:03

Ricordo che le agevolazioni sono di stretta interpretazione e non si applicano a casi simili per estensione o analogia (per giurisprudenza consolidata). La norma del comma 741 è chiara, precisa e soprattutto delimitata; ritengo che gli accordi derogatori tra privati non abbiano alcun valore e non siano opponibili al Comune e l'esenzione non è applicabile a situazioni diverse da quelle regolamentate dal comma. P.S. se poi nei rapporti interni tra loro i due coniugi separati vogliono regolare le questioni finanziarie diversamente mettendo a carico dell'altro il peso fiscale a valle sono affari loro..
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: IMU - genitore affidatario in casa non famigliare

Messaggioda rimpatriata » 24/03/2023, 9:29

Kaleb ha scritto:Ricordo che le agevolazioni sono di stretta interpretazione e non si applicano a casi simili per estensione o analogia (per giurisprudenza consolidata). La norma del comma 741 è chiara, precisa e soprattutto delimitata; ritengo che gli accordi derogatori tra privati non abbiano alcun valore e non siano opponibili al Comune e l'esenzione non è applicabile a situazioni diverse da quelle regolamentate dal comma. P.S. se poi nei rapporti interni tra loro i due coniugi separati vogliono regolare le questioni finanziarie diversamente mettendo a carico dell'altro il peso fiscale a valle sono affari loro..


Grazie Kaleb!
rimpatriata
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/02/2020, 14:35


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.