Errore intestatario immobile

Errore intestatario immobile

Messaggioda maro1985 » 03/04/2023, 18:10

Salve a tutti, vorrei avere delle informazioni da voi veterani della materia, vi ringrazio a tutti i anticipo. Un contribuente ha presentato un ricorso in autotutela a seguito di un accertamento esecutivo imu 2017. Il contribuente ha venduto l'immobile nel 2010 e ha presentato e nel ricorso ha presentato il rogito. Facendo una visura all'agenzia delle entrate l'immobile risulta intestato al vecchio proprietario. Il contribuente ha presentato sia il ricorso in comune che l'agenzia delle entrate. L'ufficio tributi come deve procedere? Bisogna aspettare l'agenzia delle entrate e non annullare l'accertamento, o annullare l'accertamento esecutivo? Grazie.
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda Kaleb » 04/04/2023, 0:42

Se il rogito di compravendita è stato regolarmente trascritto nei registri immobiliari tenuti dall'ex Conservatoria dei RR.II (oggi Ufficio di pubblicità immobiliare), ritengo si possa valutare un riesame in autotutela dell'accertamento. In ogni caso i contraenti devono regolarizzare la situazione catastale con una pratica di c.d. pre-allineamento: se le intestazioni catastali non sono corrette l'immobile non può essere venduto, oltre all'irrogazione delle sanzioni per violazioni catastali da parte dell'Agenzia delle Entrate-Territorio; infatti il notaio (dal 2010) deve finalmente verificare la conformità (anche) catastale prima di rogitare una unità immobiliare urbana, posto l'obbligo a lui incombente a norma dell'art. 29 comma 1-bis legge 52/1985.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda maro1985 » 06/04/2023, 22:46

Altro caso simile, un contribuente presenta un ricorso in autotutela per via di un errore nella trascrizione dell'atto di vendita. Il contribuente dichiara che all'acquisto di un immobile a02 gli sono intestati anche due c06, ha presentato anche il rogito del nol notaio e non sono specificati i dati catastali degli immobili on quanto negli anni 80 non erano ancora accatasti. Naturalmente all'agenzia delle entrate l'immobile gli immobili risultano. In ufficio dicono di fare prima sistemare il tutto all'agenzia delle entrate e non annullare l'accertamento, io non sono molto convinto.
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda Kaleb » 06/04/2023, 23:37

Se la situazione nei registri immobiliari e/o a catasto non è corretta, l'interessato la deve far correggere, punto :roll: (questo discorso vale per tutte le domande simili, siamo sempre lì..). Io non toccherei proprio alcun atto emesso finché non correggono presso chi di competenza (è una loro incombenza, non è certo l'Ufficio Tributi a dover sanare le magagne "creative" e le dimenticanze per distrazione e/o incompetenza di notai, tecnici, impiegati catastali e degli stessi contribuenti .. e ciò vale per ogni anomalia di trascrizione/iscrizione/registrazione)
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda maro1985 » 07/04/2023, 17:26

Kaleb ha scritto:Se la situazione nei registri immobiliari e/o a catasto non è corretta, l'interessato la deve far correggere, punto :roll: (questo discorso vale per tutte le domande simili, siamo sempre lì..). Io non toccherei proprio alcun atto emesso finché non correggono presso chi di competenza (è una loro incombenza, non è certo l'Ufficio Tributi a dover sanare le magagne "creative" e le dimenticanze per distrazione e/o incompetenza di notai, tecnici, impiegati catastali e degli stessi contribuenti .. e ciò vale per ogni anomalia di trascrizione/iscrizione/registrazione)

Il contribuente dichiara che la documentazione in catasto non è probatoria e ne legittimante della situazione proprietaria di un bene immobile.
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda FireFil » 08/04/2023, 5:57

maro1985 ha scritto:Il contribuente dichiara che la documentazione in catasto non è probatoria e ne legittimante della situazione proprietaria di un bene immobile.
"Il catasto non fa diritto", è la frase tipica che si sente in queste occasioni. Vero: se l'intestazione in catasto è difforme da quanto risultante dagli atti notarili debitamente depositati presso la conservatoria dei registri immobiliari, prevale comunque il contenuto dell'atto, non quanto scritto in catasto. Che poi sia opportuno (doveroso) che anche in catasto ci siano le intestazioni giusti è ovvio ma... in caso di difformità prevale la conservatoria.
FireFil
 
Messaggi: 304
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda Kaleb » 08/04/2023, 10:25

Concordo che non è probatorio, in quanto ciò che è vincolante sono le trascrizioni nei registri immobiliari, ma non significa che una omessa registrazione non abbia conseguenze: devono comunque far regolarizzare la situazione a Catasto (tanto per mettergli un po' di fretta io segnalerei la violazione catastale per mancata voltura all'Agenzia delle Entrate - Ufficio provinciale del Territorio competente). Vedi p.es. https://www.exeo.it/Articoli/3002/norma ... zioni.aspx e https://notaiocolangeli.it/casa-e-immob ... catastale/
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda maro1985 » 08/04/2023, 15:52

Ti ringrazio per i suggerimenti, secondo te va annullato l'accertamento o bisogna aspettare che sistemano tutto all'agenzia delle entrate? Il contribuente ha segnalato l'errore.
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda Kaleb » 08/04/2023, 16:05

Premettendo che l'autotutela è esercitabile dall'Ente impositore laddove sussistano motivi di pubblico interesse anche oltre la definitività dell'atto (ed entro i termini generali di annullamento di cui alla legge 241/90), se l'atto non è ancora definitivo se non altro lo sospenderei (per il rogito che è trascritto ai RR.II. ma non correttamente accatastato, intendo), ma se c'è la trascrizione è difficile ignorarla: sarà destinato verosimilmente all'annullamento (fermo restando gli obblighi di conformità catastale: sarà l'AdE a irrogare le sanzioni conseguenti, ma meglio preavvisarli). Se l'atto invece è quello che si riferisce al rogito che ha una trascrizione non completa/non corretta lo manterrei (la trascrizione ha valenza legale e giuridica opponibilità).
Si muovano a far correggere..

P.S. ti suggerisco la prossima volta di fare domande che si riferiscono a casistiche diverse in post diversi, altrimenti le risposte diventano contraddittorie.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Errore intestatario immobile

Messaggioda maro1985 » 12/04/2023, 20:55

Kaleb ha scritto:Premettendo che l'autotutela è esercitabile dall'Ente impositore laddove sussistano motivi di pubblico interesse anche oltre la definitività dell'atto (ed entro i termini generali di annullamento di cui alla legge 241/90), se l'atto non è ancora definitivo se non altro lo sospenderei (per il rogito che è trascritto ai RR.II. ma non correttamente accatastato, intendo), ma se c'è la trascrizione è difficile ignorarla: sarà destinato verosimilmente all'annullamento (fermo restando gli obblighi di conformità catastale: sarà l'AdE a irrogare le sanzioni conseguenti, ma meglio preavvisarli). Se l'atto invece è quello che si riferisce al rogito che ha una trascrizione non completa/non corretta lo manterrei (la trascrizione ha valenza legale e giuridica opponibilità).
Si muovano a far correggere..

P.S. ti suggerisco la prossima volta di fare domande che si riferiscono a casistiche diverse in post diversi, altrimenti le risposte diventano contraddittorie.


nell'atto non sono riportati i dati catastali, comunque non cita mai i 2 immobili c2 che si ritrova il contribuente. Dopo un confronto abbiamo deciso per l'annullamento (i superiori dicono che l'atto del notaio supera il catasto) chiedendo al contribuente di risolvere la situazione la questione. Grazie
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.