Kaleb ha scritto:Se la situazione nei registri immobiliari e/o a catasto non è corretta, l'interessato la deve far correggere, punto(questo discorso vale per tutte le domande simili, siamo sempre lì..). Io non toccherei proprio alcun atto emesso finché non correggono presso chi di competenza (è una loro incombenza, non è certo l'Ufficio Tributi a dover sanare le magagne "creative" e le dimenticanze per distrazione e/o incompetenza di notai, tecnici, impiegati catastali e degli stessi contribuenti .. e ciò vale per ogni anomalia di trascrizione/iscrizione/registrazione)
"Il catasto non fa diritto", è la frase tipica che si sente in queste occasioni. Vero: se l'intestazione in catasto è difforme da quanto risultante dagli atti notarili debitamente depositati presso la conservatoria dei registri immobiliari, prevale comunque il contenuto dell'atto, non quanto scritto in catasto. Che poi sia opportuno (doveroso) che anche in catasto ci siano le intestazioni giusti è ovvio ma... in caso di difformità prevale la conservatoria.maro1985 ha scritto:Il contribuente dichiara che la documentazione in catasto non è probatoria e ne legittimante della situazione proprietaria di un bene immobile.
Kaleb ha scritto:Premettendo che l'autotutela è esercitabile dall'Ente impositore laddove sussistano motivi di pubblico interesse anche oltre la definitività dell'atto (ed entro i termini generali di annullamento di cui alla legge 241/90), se l'atto non è ancora definitivo se non altro lo sospenderei (per il rogito che è trascritto ai RR.II. ma non correttamente accatastato, intendo), ma se c'è la trascrizione è difficile ignorarla: sarà destinato verosimilmente all'annullamento (fermo restando gli obblighi di conformità catastale: sarà l'AdE a irrogare le sanzioni conseguenti, ma meglio preavvisarli). Se l'atto invece è quello che si riferisce al rogito che ha una trascrizione non completa/non corretta lo manterrei (la trascrizione ha valenza legale e giuridica opponibilità).
Si muovano a far correggere..
P.S. ti suggerisco la prossima volta di fare domande che si riferiscono a casistiche diverse in post diversi, altrimenti le risposte diventano contraddittorie.