Accertamento esecutivo imu eredi

Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda maro1985 » 02/04/2023, 13:47

Buongiorno e buona domenica a tutti. Gli eredi di una persona defunta hanno ricevuto un accertamento esecutivo Legge 160/2019 comma 792, i contribuenti dicono che non sono tenuti a pagare le sensazioni, a me risulta che le sole sanzioni vanno tolte, giusto? altra domanda, quando si invia l'accertamento esecutivo a persone defunte va inviato in modo impersonale e collettivo agli eredi (es. eredi di cognome e nome) all'ultimo indirizzo del cuius, nel caso dei non residenti che non abbiamo nessuna comunicazioni come si procede? Grazie a tutti
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda Kaleb » 03/04/2023, 11:59

1) le sanzioni sono intrasmissibili agli eredi.
2) può procedersi, a norma dell'art. 65 ult.comma DPR 600/1973, nello stesso modo (preferibilmente a mezzo messi, dato che gli operatori postali hanno l'eccessiva "propensione" ai plichi inesitati :roll: )
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda maro1985 » 03/04/2023, 17:49

Kaleb ha scritto:1) le sanzioni sono intrasmissibili agli eredi.
2) può procedersi, a norma dell'art. 65 ult.comma DPR 600/1973, nello stesso modo (preferibilmente a mezzo messi, dato che gli operatori postali hanno l'eccessiva "propensione" ai plichi inesitati :roll: )

Riprendo il punto 2, l'accertamento esecutivo intestato al defunto resta valido se l'ufficio non ha ricevuto nessuna comunicazione, ho capito bene? Grazie.
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda Kaleb » 04/04/2023, 0:08

Non al defunto (il defunto non può essere destinatario di notifiche post-mortem), ma 'agli eredi di .." nell'ultimo domicilio del defunto.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda maro1985 » 04/04/2023, 17:33

Grazie mille. Altro dubbio. Una persona defunta risulta ancora proprietario del 50% dell'immobile, l'altro 50% è della moglie. La moglie sta pagando l'imu per il 100% dell'immobile, l'ufficio si ritrova che la moglie paga di più mentre al marito defunto gli è stato emesso l'accertamento esecutivo, ora facendo l dovute verifiche l'accertamento è stato tolto. Chiedevo senza presentare la dichiarazione imu e nessuna comunicazione la moglie ha fatto bene a pagare per il 100% dell'imu? Grazie
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda Kaleb » 04/04/2023, 20:56

Nella nuova IMU la legge 160/2019 prevede che il Comune nel regolamento dell'imposta possa considerare validamente adempiuto l'obbligo di pagamento da parte di uno o più dei contitolari del diritto reale (soggetti passivi) sull'immobile anche per conto degli altri. Lo sconsiglio _vivamente_ in quanto ingenera solo caos, ma normalmente si ha ragionevolmente molta più tolleranza in presenza di decesso di un contitolare per ovvi motivi contingenti e non si può negare che se il debito IMU è stato comunque complessivamente assolto correttamente poco resti da richiedere (troverei poco etico, pur se legalmente possibile, in assenza di previsione regolamentare di cui sopra, mantenere valido l'accertamento a uno e dover rimborsare l'altro, se la situazione è semplice da decodificare e non nasconde altra evasione tributaria). Quindi, previa istanza scritta e firmata del pagatore (che rinunci espressamente al rimborso del differenziale, per evitare spiacevoli sorprese in vicinanza del quinquennio), reimputerei il pagamento pro-quota eccedente il proprio all'altro debitore, e contemporaneamente inviterei il contribuente ad evitare questi comportamenti di accollo per il futuro, che creano solo disguidi operativi agli uffici e sono proni ad errori (esiste apposta il codice fiscale coobbligato e il codice identificativo 7 nel modello F24, se serve, per pagare i debiti del defunto).
Oltretutto finché la dichiarazione di successione non è stata presentata e non vi è accettazione (espressa o tacita) del chiamato all'eredità, di norma è difficile dedurre che il soggetto sia effettivamente erede dell'altra quota (nei limiti in cui ci possano essere diversi successibili e/o in cui possa rinunciare all'eredità salva l'immissione nel possesso). Quando e se assume la qualità di erede il problema non si pone perché dalla data del decesso l'erede al suo 50% aggiungerà il 50% ereditato e diventa pertanto unica obbligata. P.S. la dichiarazione IMU non serve ad accollarsi i debiti altrui, ma a esporre situazioni che devono essere dichiarate e che l'Ufficio non ha modo di conoscere.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda maro1985 » 04/04/2023, 22:18

l'accertamento lo abbiamo tolto, ora mi interessa risolvere il problema, quindi se ho capito bene mi consigli di fare pagare al nome del defunto fino a che non assume la qualità di erede e solo far pagare il 100% alla moglie che eredita la parte del marito? grazie
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda Kaleb » 04/04/2023, 23:06

Il chiamato all'eredità ha tempo 12 mesi dal decesso per presentare la dichiarazione di successione, fino ad allora non c'è una traslazione del possesso: quando lo fa (e quando assume la qualità di erede) lo stato di possesso dell'erede assume effetto retroattivo alla data del decesso; quindi nel tuo caso la tizia diventa integralmente proprietaria da quella data pregressa (quindi non è errato che il debito IMU _dopo il decesso_ lo paghi interamente lei con il suo codice fiscale: sarà lei l'unico soggetto passivo). La mia risposta si riferiva al periodo _precedente_ al decesso: in costanza di esistenza in vita due erano i soggetti passivi, che pertanto dovevano pagare ciascuno per la propria quota (con il proprio c.f.); se invece lei ha pagato anche per lui per il periodo assoggettato pre-morte si può reimputare a lui il 50% di lui pagato in più da lei, con l'assenso e riscontro dell'interessata (ormai il disguido nella rendicontazione dell'entrata l'ha creato, risolviamolo velocemente almeno); se lei invece non ha pagato tutto anche per la quota di lui, l'accertamento avrebbe un senso (intestato a 'eredi di ..' e lei paga in F24 con dati principali del defunto e dati coobbligato di se stessa).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Accertamento esecutivo imu eredi

Messaggioda maro1985 » 20/04/2023, 14:00

grazie
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: maro1985 e 12 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.