Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda emanuela72 » 21/11/2017, 21:59

Cari colleghi, ho un problema ASSURDO. Mi devo sfogare. Chiedo il vostro aiuto e la vostra comprensione: Da un anno la domenica mattina nel mio comune esercitano la propria professione tre ambulanti. Si posizionano la mattina intorno alle 8:00 e si spostano intorno alle 12:30. I due hanno inviato al protocollo due righe scritte per poter effettuare la loro attività. L'ufficio commercio/vigile non ha mai emesso in forma scritta autorizzazione perché li considera ITINERANTI. Ho provato a dire al collega che vedo i furgoni dal mattino presto fino a mezzogiorno sempre in quel medesimo punto. Lui mi spiega che posso stare fermi fino a quando vi è un continuo flusso di clienti...sono perplessa...Pertanto se ivi è un continuo flusso di clientela dalle 8:00 alle 12:30 è giusto che gli ambulanti itineranti restino lì fermi. Come dipendente dell'ufficio tributi, non avendo nulla in mano, né misure, né giorni di presenza, stanca però di vedere di fatto una concessione gratuita per un'attività di impresa privata, ho emesso bollette come se i tre ambulanti fossero spuntisti presenti per tutto l'anno: E' SUCCESSO IL FINIMONDO...GLI AMBULANTI, IL VIGILE. GLI AMMINISTRATORI...e mi fermo qui.
Vi prego di spiegarmi, dove/come ho sbagliato?
Il regolamento del commercio è vecchissimo ed è molto generico. Il collega insiste che gli ambulanti sono itineranti e che pertanto non devono pagare nulla. Io non ho nulla in mano a sostegno di quanto ho emesso...che fare?
Grazie di cuore...mi sento sola...ma forse non sono cosciente del mio errore e continuo a non capire, come tutti mi dicono
emanuela72
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 21/01/2015, 11:39

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda ROMEO14 » 21/11/2017, 23:00

Liberalizzazione, ovvero, puoi fare quel che credi.
Libertà di sosta
Fermo restando che, dopo l'entrata in vigore dell'articolo 34, comma 3, lettera a) della legge 214/2011, l'autorizzazione al commercio su area pubblica con posteggio (i mercati) abilita anche all'esercizio in forma itinerante in tutto il territorio dello Stato (e non più solo all'interno della Regione) e che oggi l'autorizzazione stessa viene rilasciata dal Comune in cui il soggetto intende svolgere l'attività (e non più da quello di residenza), il vero problema collegato al regime orario che gli ambulanti devono osservare è altro.
Con il Dlgs 114/1998 costoro potevano sostare nello stesso posto al massimo per un'ora con l'obbligo di spostarsi di 500 metri e con il divieto di tornarvi. A seguito dell'articolo 34, comma 3, lettera b) della legge 214/11 ("Sono abrogate le seguenti restrizioni disposte dalle norme vigenti: b) l'imposizione di distanze minime tra le localizzazioni delle sedi deputate all'esercizio di una attività economica"), e della successiva legge 27/2012, che ha abrogato le norme recanti ingiustificati e irragionevoli divieti alle attività economiche, la normativa è cambiata.
Lo stesso Ministero, infatti, ha più volte ribadito che se è vero che i commercianti ambulanti non possono occupare stabilmente una porzione di suolo pubblico, non essendo in possesso della relativa autorizzazione, è anche vero che possono svolgere la propria attività in quel posto per il tempo necessario a soddisfare le richieste dei clienti, non essendo comunque costretti a stazionamenti successivi a distanze prestabilite.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda cristina2 » 22/11/2017, 8:52

L'autorizzazione per commercio su aree pubbliche e occupazione suolo pubblico, sono due cose distinte.

Gli operatori in possesso di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche in forma itinerante possono sostare su un'area pubblica per il tempo necessario a soddisfare la clientela.....per assurdo 24 ore su 24.

Dal punto di vista invece di occupazione del suolo pubblico, se occupano un'area pubblica devono innanzitutto chiedere l'autorizzazione e poi pagare la relativa TOSAP o COSAP.
cristina2
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 09/01/2015, 9:09

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda emanuela72 » 22/11/2017, 10:37

Quindi per quanto riguarda l'aspetto del commercio, l'ambulante itinerante può esercitare senza chiedere ed avere alcuna autorizzazione al riguardo.

Per quanto riguarda l'aspetto della Tosap, l'itinerante deve chiedere l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico prevedendo un'occupazione presunta di 4/5 ore ogni sabato mattina.

Ho capito bene?
emanuela72
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 21/01/2015, 11:39

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda cristina2 » 22/11/2017, 12:30

cristina2
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 09/01/2015, 9:09

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda emanuela72 » 22/11/2017, 12:53

Grazie mille.....ORRORE...ho giusto trovato un regolamento comunale del commercio approvato nel 2002 che esenta dalla tosap l'occupazione dei commercianti itineranti che sostano per più di un'ora nella zona del centro storico....proprio il mio caso...MI DEVO ADEGUARE OBTORTO COLLO
emanuela72
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 21/01/2015, 11:39

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda emanuela72 » 22/11/2017, 14:17

ULTERIORE RICHIESTA DI PARERE:

Se ne regolamento comunale per l'esercizio del commercio su aree pubbliche leggo scritto:
"COMMERCIO ITINERANTE
Presso le cascine sparse sul territorio. E' data inoltre la possibilità all'operatore itinerante di accedere alle zone a traffico limitato (solo via Roma). La sosta è consentita per più di un'ora per soddisfare le esigenze dei consumatori senza corrispondere nessun canone per l'occupazione del suolo pubblico"

Cosa fareste?
1. Non applichereste la TOSAP nel rispetto della detta esenzione, che benché opinabile, è legittima;
2. Applichereste la TOSAP perché la detta esenzione regolamentare è in contrasto con la legge nazionale e pertanto illegittima e da disattendere?

GRAZIE ANCORA
emanuela72
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 21/01/2015, 11:39

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda cristina2 » 27/11/2017, 10:17

E' fatto male il Regolamento.
Per piu' di un'ora cosa vuole dire?
Un'ora e mezza? Due? Ventiquattro?

Il fatto è che un Regolamento fatto in questo modo apre la strada a ricorsi sia in caso di applicazione della Tosap, sia ricorsi da parte di chi ha per esempio un posteggio fisso e deve pagare la Tosap.
Perchè io che ho il posteggio fisso devo pagare la Tosap e l'ambulante che sta tutta la mattinata davanti alla chiesa no?
cristina2
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 09/01/2015, 9:09

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda emanuela72 » 27/11/2017, 11:50

Condivido...dobbiamo cambiare immediatamente il regolamento...in che stato siamo...
emanuela72
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 21/01/2015, 11:39

Re: Tosap ambulanti che si definiscono "itineranti"...strani

Messaggioda CCC » 02/05/2023, 12:09

Buongiorno,
un ambulante con licenza per itinerante vorrebbe stazionare con la propria bancarella nella piazza in occasione della festa del paese; può farlo chiedendo occupazione suolo pubblico? Oppure il Comune non può concedere a lui ma necessario un bando? Grazie
CCC
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.