CILA COME DICHIARAZIONE DI INAGIBILITA'

CILA COME DICHIARAZIONE DI INAGIBILITA'

Messaggioda ninalobbi » 10/06/2024, 14:50

Buonasera, un contribuente chiede inagibilità retroattiva dal 2015 al 2022 perché a suo parere il comune ne era a conoscenza in quanto aveva presentato autorizzazione edilizia nel 2015 per rifacimento di porzione di tetto e scala esterna in quanto la scala era pericolante. Cita ordinanza della corte di cassazione n. 1263 del 21 gennaio 2021 : che quando lo stato di inagibilità è perfettamente nota al comune è da escludersi il pagamento IMU , anche se il contribuente non abbia presentato richiesta di usufruire dei benefici …………………………….non può essere richiesta la prova dei fatti documentali noti all’ente impositore.
Una CILA può secondo voi può sostituire la presentazione della dichiarazione di inagibilità, corredata da perizia tecnica redatta dal tecnico abilitato così come previsto dal nostro vigente regolamento comunale?
Grazie sempre per l’attenzione
ninalobbi
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 17/04/2021, 10:55

Re: CILA COME DICHIARAZIONE DI INAGIBILITA'

Messaggioda Unborn » 10/06/2024, 17:05

La CILA è un titolo edilizio che si utilizza per interventi di manutenzione straordinaria e non di ristrutturazione edilizia. Va da se quindi, secondo il dettato normativo che riporto qui sotto (art.1 comma 747 lett.b L.190/2019) e che è citato anche nella sentenza da lui richiamata, che l'immobile non era inagibile in quanto è stato oggetto proprio di manutenzione straordinaria.
La sentenza citata fa giurisprudenza insieme ad altre che sono uscite, ma nel caso specifico non è pertinente .
Ricordiamoci inoltre che oltre all'inagibilità vi deve anche sussistere il non utilizzo dell'immobile, in alcun modo dunque nemmeno come deposito (e non è sempre scontato vi siano tutte e due questi elementi).
Rifare una scala esterno o ripassare il tetto non rende di per se un immobile inagibile, tant'è che c'è chi lo fa vivendo nell'immobile stesso. Il fatto che sia intervenuto con una manutenzione, pur straordinaria, ne è conferma.

b) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni. L'inagibilita' o inabitabilita' e' accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In
alternativa, il contribuente ha facolta' di presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che attesti la dichiarazione di inagibilita' o inabitabilita' del fabbricato da parte di un tecnico abilitato, rispetto a quanto previsto dal periodo precedente. Ai fini dell'applicazione della riduzione di cui alla presente lettera, i comuni possono disciplinare le caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione
Unborn
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: CILA COME DICHIARAZIONE DI INAGIBILITA'

Messaggioda ninalobbi » 11/06/2024, 10:33

Buongiorno ,grazie mille.
ninalobbi
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 17/04/2021, 10:55


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.