Diritto di abitazione

Diritto di abitazione

Messaggioda PerTributi » 13/06/2024, 9:52

Buongiorno a tutti, se possibile volevo condividere con voi una problematica riguardante l’applicazione del diritto di abitazione su un fabbricato.
Trattasi di immobile A3 in comproprietà tra 2 coniugi, con il marito che viene a mancare nel 2013; nel 2015 l’immobile viene frazionato/diviso, generando 2 nuovi immobili di ctg A3. Qualora il coniuge superstite sia residente su uno dei 2 immobili, il fabbricato a disposizione “segue” l’originario diritto di abitazione oppure deve scontare l’IMU come 2° casa? Avreste riferimenti normativi o giurisprudenziali sul caso in esame?
Grazie
PerTributi
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 31/03/2023, 9:40

Re: Diritto di abitazione

Messaggioda lucio guerra » 13/06/2024, 17:02

il diritto di abitazione si forma sul fabbricato originario

quindi nei 2 nuovi appartamenti soggetto passivo sarà il coniuge superstite

sull'immobile di residenza e dimora è esente

sull'altro è soggetto passivo al 100% ed è lui a dover versare IMU piena
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.