Notifica avviso accertamento

Notifica avviso accertamento

Messaggioda Novello Ragioneria » 02/02/2017, 13:10

Il 28/11/2016 ho emesso un avviso di accertamento I.C.I. per l'anno 2011

Il 07/12/2016 ho protocollato la lettera di trasmissione al Comune di residenza del contribuente, specificando la richiesta di notificare entro il 31/12/2016 causa prescrizione, e la spedizione è avvenuta il 10/12/2016

Il Comune di residenza del contribuente ha ricevuto l'atto il 20/12/2016 (con tanto di timbro protocollo sull'atto)

Il Comune di residenza del contribuente ha notificato l'atto il 04/01/2017 (come risulta sul report con cui mi viene restituito l'avviso) ma sull'atto è stato riportato 04/01/2016 (cosa materialmente impossibile)

La notifica è da considerarsi valida (nel senso effettuata validamente visto l'errore dell'anno) e soprattutto è da considerarsi effettuata entro i termini di prescrizione? :?

Per analogia si può applicare lo stesso principio applicato con le Poste (cioè che se viene consegnata la raccomandata all'ufficio postale entro il termine di prescrizione anche se la notifica viene materialmente effettuata oltre si intende comunque perfezionata nei termini)? :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda Unborn » 02/02/2017, 13:27

a mio avviso la notifica non è valida, tant'è che voi stessi la richiedete entro il 31/12. Voi l'avete mandata al comune di residenza nei termini, ma loro non l'hanno notificata nei termini (al di la del refuso sull'anno).
Salvo ovviamente che loro non l'abbiano spedito con raccomandata, allora fa fede la data di spedizione, ma se ti hanno comunicato come data notifica il 04/01/2017 presumo di no.
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda Novello Ragioneria » 02/02/2017, 13:36

Non hanno spedito nessuna raccomandanta, l'hanno proprio notificata i messi quel giorno come risulta dalla notifica ... posso probabilmente chiedere i danni per loro inadempienza? Aver mandato 20 giorni prima della scadenza (poi perché al protocollo sia arrivato 10 giorni dopo la spedizione potrebbero essere misteri postali o della posta che si protocolla in ritardo) mi pare un termine congruo, soprattutto trattandosi di un comune capoluogo di regione e non di un comunello di 1000 abitanti come il mio dove chi fa il messo svolge anche l'attività di cantoniere ed autista scuolabus :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda iadon » 02/02/2017, 17:19

Concordo con UNBORN...la notifica non è valida.....comunque anche voi NOTIFICA CON LA BUSTA VERDE NOOO?
iadon
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 05/01/2015, 11:49

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda Novello Ragioneria » 03/02/2017, 9:55

Visti certi casini con le notifiche che mi hanno fatto i postini negli ultimi mesi (mancanza di date di notifica sulle cartoline, raccomandate tornate indietro con l'indicazione "sconosciuto/trasferito/irreperibile" quando sapevamo benissimo che il destinatario era residente a quell'indirizzo) ho preferito gestire la maggior parte delle notifiche confidando nella maggior attenzione e competenza di colleghi (messi o vigili) di altri enti ... non ho avuto nessun problema tranne solamente due casi (tutti nello stesso grande comune capoluogo di regione), in un caso il contribuente ha comunque pagato per cui il problema della notifica non si pone ma nel secondo purtroppo sì :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda ullifa » 03/02/2017, 11:18

cè una recentissima sentenza in merito

"Per la notifica del messo in ritardo la responsabilità è del Comune"

http://www.quotidianoentilocali.ilsole2 ... d=AB9tZhkB

Quando l'Amministrazione finanziaria, avvalendosi della facoltà di cui all'articolo 60 Dpr n. 600/1973, richiede ad un Comune di notificare un avviso di accertamento tributario, il momento che rileva è la consegna dell’atto all’Ente Locale mentre è ininfluente il momento della materiale ricezione dell’avviso al messo comunale. Ai fini della regolarità della notifica rileva il termine di consegna dell’avviso di accertamento al Comune La Corte di Cassazione, con ordinanza 26 gennaio 2017, ha rigettato un ricorso con il quale la parte ricorrente .........

oltretutto comunque, se si fosse perfezionata, sarebbe comunque stato valido il concetto della scissione dei termini (ossia ad esempio tu l'hai inviata all'ente il 01 dic, l'ente a sua volta ha notificato il 5 gennaio).
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda Novello Ragioneria » 03/02/2017, 11:41

http://www.tcnotiziario.it/Articolo/Ind ... JNVzJrNWQ=

"La parte ricorrente, infatti, tralascia di considerare che, secondo la giurisprudenza di questa Corte, in tema di notifica degli avvisi di accertamento tributario, qualora l'Amministrazione finanziaria, avvalendosi della facoltà di cui all'art. 60 del d.P.R. n. 600 del 1973, faccia richiesta al Comune di provvedere all'incombente a mezzo di messi comunali si instaura, tra Amministrazione ed ente locale, un rapporto di preposizione gestoria che deve essere qualificato come mandato "ex lege", la cui violazione costituisce, se del caso, fonte di responsabilità esclusiva a carico del Comune, non essendo ravvisabile l'instaurazione di un rapporto di servizio diretto tra l'Amministrazione finanziaria e i messi comunali, che operano alle esclusive dipendenze dell'ente territoriale- cfr. Cass. 23679/2008; Cass. n. 23462/2010; v., anche Cass. S.U. n. 6409/2005 a proposito dell’inserimento organico del messo comunale nella struttura dell’ente locale-. Ciò conferma che il messo comunale, in quanto incardinato nell’amministrazione locale di appartenenza, non costituisce un autonomo organo istituzionale dotato di competenze autonome e distinte dal Comune, immedesimandosi dunque nell’ente locale. Da ciò consegue che correttamente la CTR ha tenuto in considerazione, ai fini del decorso del termine di decadenza dall’azione impositiva, il momento di consegna dell’atto al comune nel quale si incardina la figura professionale del messo comunale, non essendo in alcun modo ipotizzabile altra diversa data di effettiva consegna dell’atto a detto ufficio, apparendo pertanto del tutto irrilevante l’epoca di materiale ricezione dell’atto da notificare al messo comunale medesimo."

Ho trovato un link che riporta più per esteso la sentenza ... secondo questo disposto, quindi, la notifica al contribuente è da intendersi non valida ma chi ha chiesto la notifica può chiedere il danno al Comune i cui messi notificatori non hanno adempiuto in tempo :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda MICOL » 03/05/2019, 13:31

avviso di accertamento notificato tramite posta e tornato indietro come sconosciuto , ma il contribuente è residente nel ns comune anche all'anagrafe tributaria.
cosa fare?

noi l'abbiamo rinotificato per posta e questa volta è stato ..trovato! ma essendo il 1/3/19 il contribuente ci contesta che la notifica è oltre i 5 anni quindi fuori termine

è corretto o possiamo eccepire la prima notifica come valida?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda ullifa » 03/05/2019, 13:44

se la prima notifica non l'hai fata con cartolina verde penso ci sia poco da fare.

poi se hai utilizzato la cartolina verde bisogna secondo me vedere cosa c'è scritto nella ricevuta (irreperibile??)e se è stata fatto il deposito e atti successivi (in modo tale che si perfezionasse per compiuta giacenza ex 140 cpc )

https://www.professionegiustizia.it/doc ... rt_140_cpc
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Notifica avviso accertamento

Messaggioda AsproMonte » 03/05/2019, 14:43

Il giorno che le Poste falliscono scenderò in strada festante per il pessimo servizio di consegna posta che fanno :twisted: :twisted: :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron