Kaleb ha scritto:maro1985 ha scritto:Ti ringrazio, i miei predecessori non hanno mai fatto omessa dichiarazione, alcuni mi hanno suggerito il subentro d'ufficio. Il problema sono i non residenti che non hanno presentato nulla, per gli accertamenti sto controllando i decessi su punto fisco me è un lavoraccio. Grazie mille
A me il subentro d'ufficio non piace: a legislazione vigente la TARI è rigorosamente dichiarativa ed i soggetti passivi sono obbligati alla presentazione della dichiarazione nei termini, se sono negligenti vanno sanzionati (nessuna norma consente espressamente iscrizioni d'ufficio). Anche se capisco che possa avere un senso per non perdere di vista la sequenza temporale delle occupazioni, specialmente in contesti molti dinamici di avvicendamenti ripetuti e sfuggenti, e per i casi in cui il dovuto è minimale e l'accertamento sarebbe di importo trascurabile. Ma ritengo che non si debbano dare brutte abitudini di deresponsabilizzazione ai contribuenti (che già si prendono certe libertà arbitrarie da soli..).
I contribuenti sono stati abituati male dai miei predecessori. Sto preparando l'ordinario per la prima volta, a persone defunte gli viene spedita la Tari,molti con la voce eredi ad altri direttamente al contribuente defunto, sto avendo difficoltà anche con i non residenti, molti non hanno presentato nulla e continuano a ricevere la tari.