decorrenza variazioni procedurali Reg.to Tari corrispettivo

Buongiorno, nel caso di:
a) Tari corrispettiva esternalizzata, gestita e riscossa da Società 100% comunale dal 2015;
b) entrata Tari-C. esclusa dal Bilancio armonizzato dell'ente nel 2016;
c) regolare adozione del CC nella seduta di approvazione del Bilancio 2016 del Piano Fianziario Tari corrispettivo 2016 e delle conseguenti tariffe
eventuali aggiornamenti procedurali al Regolamento Tari-C, inerenti i seguenti punti:
- la disciplina di dilazioni di pagamento - rateizzazioni delle fatture Tari 2016;
- l'articolazione delle sanzioni amministrative ai sensi dell'art.7bis del TUEL D.Lgs.267/2000 tra il mini. di € 25.00 a max € 500,00;
- precisazione che in caso di mancata dichiarazione/comunicazione di cessazione utenza, l'obbligazione pecuniaria Tari-C non si protrae oltre la data dell'effettiva cessazione qualora l'utente dimostri con idonea documentazione (disdette locazione o riconsegna locali) di non aver continuato il possesso/occupazione/detenzione dei locali o qualora si sia attivato un subentrante o per recupero d'ufficio su altro subentrante;
possano essere adottate dal CC nella seduta di maggio 2016 (dopo il 30/04/2016 termine di approvazione del Bilancio) ed avere decorrenza applicativa dall'immediata eseguibilità della delibera o dal termine di pubblicazione del provvedimento, trattandosi di modifiche NON SOSTANZIALI, quindi CHE NON INCIDONO SULLE POSTE DEL BILANCIO ARMONIZZATO, ovvero di aggiornamenti a favore degli utenti e che mirano a rendere il testo regolamentare più in linea con le norme vigenti.
Grazie per l'insostituibile supporto.
Cordialità
a) Tari corrispettiva esternalizzata, gestita e riscossa da Società 100% comunale dal 2015;
b) entrata Tari-C. esclusa dal Bilancio armonizzato dell'ente nel 2016;
c) regolare adozione del CC nella seduta di approvazione del Bilancio 2016 del Piano Fianziario Tari corrispettivo 2016 e delle conseguenti tariffe
eventuali aggiornamenti procedurali al Regolamento Tari-C, inerenti i seguenti punti:
- la disciplina di dilazioni di pagamento - rateizzazioni delle fatture Tari 2016;
- l'articolazione delle sanzioni amministrative ai sensi dell'art.7bis del TUEL D.Lgs.267/2000 tra il mini. di € 25.00 a max € 500,00;
- precisazione che in caso di mancata dichiarazione/comunicazione di cessazione utenza, l'obbligazione pecuniaria Tari-C non si protrae oltre la data dell'effettiva cessazione qualora l'utente dimostri con idonea documentazione (disdette locazione o riconsegna locali) di non aver continuato il possesso/occupazione/detenzione dei locali o qualora si sia attivato un subentrante o per recupero d'ufficio su altro subentrante;
possano essere adottate dal CC nella seduta di maggio 2016 (dopo il 30/04/2016 termine di approvazione del Bilancio) ed avere decorrenza applicativa dall'immediata eseguibilità della delibera o dal termine di pubblicazione del provvedimento, trattandosi di modifiche NON SOSTANZIALI, quindi CHE NON INCIDONO SULLE POSTE DEL BILANCIO ARMONIZZATO, ovvero di aggiornamenti a favore degli utenti e che mirano a rendere il testo regolamentare più in linea con le norme vigenti.
Grazie per l'insostituibile supporto.
Cordialità