IMU e TASI per abitazioni di lusso

Per l’anno 2016, IMU e TASI:
• risultano non dovute per le abitazioni principali non di lusso e rispettive pertinenze;
• risultano dovute per tutti gli immobili, e relative pertinenze, classificati nelle categorie catastali dette “di lusso” (A/1, A/8 e A/9).
Per quanto riguarda l’IMU, l’aliquota per gli immobili di lusso resta allo 0,4%, con la detrazione di 200 euro spettante proporzionalmente a ogni soggetto passivo per il quale l’immobile in oggetto costituisce abitazione principale. Inoltre, i Comuni sono autorizzati a mantenere la maggiorazione TASI anche per l’anno 2016 nella stessa misura applicata per l’anno 2015.
Dunque, per l’anno 2016 le aliquote destinate alle abitazioni di lusso sono le seguenti:
• aliquota TASI --> da 0 a 3,33%;
• aliquota IMU --> da 2% a 6%;
• aliquota massima complessiva risultante da TASI + IMU --> 6,8%.
• risultano non dovute per le abitazioni principali non di lusso e rispettive pertinenze;
• risultano dovute per tutti gli immobili, e relative pertinenze, classificati nelle categorie catastali dette “di lusso” (A/1, A/8 e A/9).
Per quanto riguarda l’IMU, l’aliquota per gli immobili di lusso resta allo 0,4%, con la detrazione di 200 euro spettante proporzionalmente a ogni soggetto passivo per il quale l’immobile in oggetto costituisce abitazione principale. Inoltre, i Comuni sono autorizzati a mantenere la maggiorazione TASI anche per l’anno 2016 nella stessa misura applicata per l’anno 2015.
Dunque, per l’anno 2016 le aliquote destinate alle abitazioni di lusso sono le seguenti:
• aliquota TASI --> da 0 a 3,33%;
• aliquota IMU --> da 2% a 6%;
• aliquota massima complessiva risultante da TASI + IMU --> 6,8%.