Pagina 1 di 1
fabbricati cat. D10

Inviato:
13/06/2016, 8:49
da giorgio962
Volevo una precisazione IMU/TASI:
C'è un fabbricato, una stalla, accatastato D10.
La proprietà è di 4 persone;
uno solo di questi è coltivatore diretto e utilizzato la stalla di cui trattasi.
lui non paga ne imu ne tASI.
Ma gli altri comproprietari devono pagare per la loro quota?
Quale è la normativa di riferimento?
C'è chi dice che basta l'utilizzo agricolo da parte dell'utilizzatore, anche non proprietario, perche l'immobile è da considerarsi rurale e qindi non paga.E cosi?
Re: fabbricati cat. D10

Inviato:
13/06/2016, 10:23
da lucio guerra
l'esenzione per ruralita' spetta non tanto al "soggetto" quanto all' oggetto.
I requisiti di esenzione rendono esente l'immobile che li soddisfa, indipendentemente se esso sia di piena proprieta' della persona che effettivamente svolge l'attivita', che ne possieda una quota, o che ne sia il semplice affittuario o ad altro titolo idoneo utilizzatore. Cosi' e' anche perche' naturalmente non tutti i fabbricati posseduti da un'imprenditore agricolo o da un coltivatore diretto sono esenti, ma solo quelli asserviti alla sua attivita'.
La normativa per gli anni passati e' contenuta nell'articolo 2 del DPR 139 del 1998 che recita
"Ai fini del riconoscimento della ruralita' degli immobili agli effetti fiscali, i fabbricati o porzioni di fabbricati destinati ad edilizia abitativa devono soddisfare le seguenti condizioni: {etc}".
E' stata introdotta una modifica a questa normativa con la finanziaria 2008, all'articolo 42 bis del DL 159 del 2007, ma che comporta 'semplicemente' un'estensione dei criteri di classificazione anche ai fabbricati rurali strumentali
Quindi se i requisiti sono soddisfatti da almeno 1 dei comproprietari, il fabbricato e' esente anche per gli altri proprietari. .. in analogia.. tra l'altro alla finzione giuridica per le aree fabbricabili quali terreni agricoli.. partedo dalla quale si può arrivare alla seguende indicazione
....la persistenza della destinazione del fabbricato a scopo agricolo integra una situazione incompatibile con la possibilità del suo sfruttamento/utilizzo per altrio scopi da parte degli altri comproprietari....
Re: fabbricati cat. D10

Inviato:
13/06/2016, 11:13
da Riccardo Bardelli
l'esenzione per ruralita' spetta non tanto al "soggetto" quanto all' oggetto.
I requisiti di esenzione rendono esente l'immobile che li soddisfa, indipendentemente se esso sia di piena proprieta' della persona che effettivamente svolge l'attivita', che ne possieda una quota, o che ne sia il semplice affittuario o ad altro titolo idoneo utilizzatore.
Queste affermazioni rispondono ad un quesito fresco fresco:
immobile strumentale D/10 (agriturismo) dato in locazione a IAP, è esente IMU?
Direi di si.
Saluti
Re: fabbricati cat. D10

Inviato:
23/06/2016, 10:57
da tributando
in caso di C/2, con annotazione catastale di sussistenza dei requisiti di ruralità, il moltiplicatore corretto è 160?
Un contribuente mi "rivendica" il 60...
Grazie.
Re: fabbricati cat. D10

Inviato:
23/06/2016, 12:38
da lucio guerra
il moltiplicatore corretto è 160
il moltiplicatore dipende dalla categoria catastale