Pagina 1 di 1

Coniuge assegnatario non residente - alloggio affittato

MessaggioInviato: 13/06/2016, 14:32
da ro.bi
Ho questo caso:
marito e moglie proprietari al 50% di due unità immobiliari allo stesso indirizzo, che in sede di separazione vengono assegnate una per ciascuno con relative pertinenze.
Il marito continua ad essere residente con la moglie (stesso nucleo familiare) e il suo alloggio è dato in affitto.
Ora l'alloggio locato si è liberato, c'è stata scissione del nucleo e il marito è residente nell'alloggio a lui assegnato in sede di separazione.
Ai fini IMU/TASI come mi devo comportare?
La moglie paga IMU per il suo 50% sulla casa del marito come altri fabbricati fintanto che l'alloggio era affittato? L'alloggio del marito è comunque esente IMU (comma 2 Art. 13 - D.L. N. 201/2011) anche se affittato? :?: :?:

Grazie mille

Re: Coniuge assegnatario non residente - alloggio affittato

MessaggioInviato: 13/06/2016, 15:34
da lucio guerra
fino al 31-12-2015

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e- ... d=ABsbIMxD

estratto

Le regole in esame esplicano effetti a condizione che il bene assegnato rappresenti la casa in cui dimoravano i due coniugi e che lo stesso fosse nella disponibilità di questi ultimi a titolo di proprietà o di comodato. Se si tratta invece di unità detenuta a titolo di locazione, resta ferma la disciplina ordinaria.

dal 01-01-2016

INSERITO LEGGE STABILITA’ 2016
16. Il comma 15-bis dell'articolo 19 del citato decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, è sostituito dal seguente:
«15-bis. L'imposta di cui al comma 13 non si applica al possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa e alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, ad eccezione delle unità immobiliari che in Italia risultano classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali si applica l'aliquota nella misura ridotta dello 0,4 per cento e la detrazione, fino a concorrenza del suo ammontare, di euro 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica».

Re: Coniuge assegnatario non residente - alloggio affittato

MessaggioInviato: 14/06/2016, 16:18
da ro.bi
Ok, ma il comma 15-bis dell'art. 19 DL 201/2011 non si riferisce solo all'imposta sugli immobili situati all'estero?

Re: Coniuge assegnatario non residente - alloggio affittato

MessaggioInviato: 14/06/2016, 16:52
da lucio guerra
COMMA 707, LEGGE N. 147 DEL 2013
L’imposta municipale propria non si applica, altresì:

c) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

Re: Coniuge assegnatario non residente - alloggio affittato

MessaggioInviato: 14/06/2016, 18:02
da ro.bi
grazie mille!