Pagina 1 di 1
Solleciti TARES

Inviato:
29/06/2016, 10:21
da Lellina
Buon giorno a tutti, sono in fase di notifica i solleciti di pagamento Tares per l'anno 2013. Preciso che delle somme non sono state incassate perché i contribuenti hanno lamentato un calcolo non corretto e sproporzionato secondo cui, per le utenze domestiche la quota variabile è stata applicata e parametrata al numero degli occupanti ( la quota variabile ad esempio di 5 componenti è stata applicata a pertinenze ed abitazioni tenute a disposizione) in applicazione della norma regolamentare di seguito indicata:
"La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158".
Possibili ricorsi potrebbero essere accolti con conseguenti responsabilità erariali?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Re: Solleciti TARES

Inviato:
29/06/2016, 18:34
da lucio guerra
Quesito che non comprendo
- la quota variabile domestiche è sempre su numero occupati
- per abitazioni a disposizione solitamente si stabilisce tabella su base mq
- pertinenza agganciata ad abitazione quota variabile solo una volta
Re: Solleciti TARES

Inviato:
29/06/2016, 19:42
da Lellina
Cerco di essere più chiara: tizio e caia risiedono in un'abitazione con i loro 2 figli ma tizio, oltre all'abitazione de quo, possiede anche una pertinenza ed un'abitazione a disposizione (nessuno vi risiede). Nel 2013 la quota variabile per 4 componenti è stata applicata non solo all'abitazione di residenza ma anche alla pertinenza ed alla abitazione tenuta a disposizione. In pratica è stata applicata 3 volte.
Quali le conseguenze che potrebbero prospettarsi in caso di ricorso in Commissione Tributaria?
Re: Solleciti TARES

Inviato:
29/06/2016, 21:07
da lucio guerra
La risposta è già contenuta nel primo mio post
Le conseguenze sono ignorante. .. dipende dalla ctp
Re: Solleciti TARES

Inviato:
30/06/2016, 20:42
da Lellina
Insomma dipende sempre, ho capito. Non vedo però possibili responsabilità per il funzionario responsabile del tributo. Grazie per la risposta
Re: Solleciti TARES

Inviato:
17/08/2016, 21:53
da Comune di Stroncone
La quota variabile la devi applicare all' abitazione principale, non anche alla pertinenza. Per l' abitazione a disposizione e' corretta l' applicazione della quota variabile che salvo diversa disposizione regolamentare e' commisurata ai mq. Dell'abitazione, non essendo a conoscenza del numero dei componenti del nucleo. Noi abbiamo fatto modifica regolamento, inserendo un articolo che prevede: laddove il contribuente non residente dichiari i componenti del proprio nucleo, si considera ai fini tari il nucleo dichiarato. Questo per evitare che immobili grandi, magari con proprietari con nuclei da uno o due persone pagassero iin base ai mq.
Re: Solleciti TARES

Inviato:
19/08/2016, 10:41
da Anna Lisa
Per emettere i solleciti è necessario fare un atto ad hoc?
Re: Solleciti TARES

Inviato:
19/08/2016, 14:28
da Anna Lisa
Altro quesito: se un contribuente ha fatto ricorso in commissione tributaria relativamente alla tassa rifiuti per gli anni pregressi (avvisi tassa rifiuti), dal momento che la sentenza della CPT è favorevole per l'Ente, possiamo provvedere ad emettere solleciti e/o accertamenti relativi alla tassa rifiuti pregressa??
Re: Solleciti TARES

Inviato:
20/08/2016, 13:43
da lucio guerra
lo ritengo possibile
Re: Solleciti TARES

Inviato:
09/09/2016, 17:22
da Lellina
Scusate se ritorno sul punto. In merito all'applicazione della parte variabile della tariffa ai locali di pertinenza delle abitazioni, l'articolo 5 del dpr n. 158/1999 stabilisce che per le utenze domestiche la tariffa debba essere calcolata considerando sia la parte fissa che la parte variabile.
Non è quindi sostenibile in assoluto, poiché non vietato, la commisurazione della tariffa per box e locali di pertinenza considerando la sola quota variabile.
Mi pare ci fosse in tal senso anche una nota di Studio Sigaudo ma non voglio dire cose errate.