Pagina 1 di 1
Retroattività A6 non rurale

Inviato:
22/08/2016, 8:54
da fisco&fisco
Buongiorno,
l'ufficio tributi ha notificato un provvedimento di recupero ici ed imu (senza sanzioni) rivolto ad un contribuente che nel 2015 ha variato la rendita di un A6 trasformandolo in A3.
Il contribuente ha sollevato obiezioni dicendo che si tratta di un riaccatastamento di A6 NON RURALE (fabbricato a disposizione inutilizzato) e che pertanto la decorrenza della nuova rendita avrà effetto dalla data di accatastamento avvenuto appunto nel 2015 e non dev'essere retroattiva.
Tutti gli A5 e A6 non dovrebbero essere soppressi con contestuale accatastamento in A3/A4 e gli A6 rurali eventualmente in D10?
E' corretta la retroattività al 2011 richiesta dal Comune?
Grazie,
Buona giornata.
Re: Retroattività A6 non rurale

Inviato:
22/08/2016, 11:51
da lucio guerra
l'effetto della variazione catastale decorre dalla data di presentazione del docfa con classamento e rendita proposti, inseriti agli atti catastali
l'agenzia ha poi 12 mesi per confermare o rettificare il classamento
non si comprende, per come posto il quesito, pechè debba essere retroattiva dal 2011
Re: Retroattività A6 non rurale

Inviato:
22/08/2016, 13:01
da fisco&fisco
Retroattivo al 2011in quanto vengono nel 2016 richiesti i 5 anni precedenti.
Quindi anche l'imu dal 2012 al 2015 non andrebbe richiesta? Non esisteva l'obbligo entro il 30-11-2012 di accatastare gli a5 e a6 e pertanto richiedere la differenza di tributo?
Grazie
Re: Retroattività A6 non rurale

Inviato:
22/08/2016, 13:38
da lucio guerra
trattasi di categorie non più attribuibili, ma non vi era apposita scadenza di variazione catastale, cosa che invece era presente per i fabbricati censiti al catasto terreni come fabbricati rurali
Re: Retroattività A6 non rurale

Inviato:
22/08/2016, 14:06
da fisco&fisco
Ora è chiara la differenza.
Ultima delucidazione e poi non la disturbo più: se non c'è scadenza per variazione catastale degli a5 e a6, allora i contribenti volutamente "distratti" potrebbero lasciare all'infinito una rendita dei loro fabbricati molto più bassa di quella confrontabile con gli attuali e più veritieri A3/A4. Quindi la nuova rendita decorrerebbe dalla data di presentazione dei docfa e non retroattiva?
Grazie ancora.
Re: Retroattività A6 non rurale

Inviato:
22/08/2016, 14:51
da lucio guerra
è così
altrimenti si dovrebbe attivare il comune con segnalazione agenzia comma 336 per classamento incoerente
Re: Retroattività A6 non rurale

Inviato:
23/08/2016, 6:58
da kicerog
lucio guerra ha scritto:è così
altrimenti si dovrebbe attivare il comune con segnalazione agenzia comma 336 per classamento incoerente
Una ulteriore perdita di tempo , le nostre segnalazioni all'agenzia hanno solo prodotto lamentele della stessa ( siete il solo comune in provincia che opera in tal modo contro i contribuenti ) in quanto abbiamo più volte sollecitato il loro intervento.
Re: Retroattività A6 non rurale

Inviato:
25/08/2016, 11:40
da iadon
kicerog ha scritto:lucio guerra ha scritto:è così
altrimenti si dovrebbe attivare il comune con segnalazione agenzia comma 336 per classamento incoerente
Una ulteriore perdita di tempo , le nostre segnalazioni all'agenzia hanno solo prodotto lamentele della stessa ( siete il solo comune in provincia che opera in tal modo contro i contribuenti ) in quanto abbiamo più volte sollecitato il loro intervento.
Una ulteriore perdita di tempo , le nostre segnalazioni all'agenzia hanno solo prodotto lamentele della stessa ..
dipende dall'Agenzia..io personalmente ho provveduto ad effettuare le segnalazioni (comma 336) è la mia provincia si è attivata in tempi molto rapidi..