Pagina 1 di 1

esenzione imu su terreno edificabile

MessaggioInviato: 26/08/2016, 12:07
da naike
Buongiorno a tutti,
chiedo un vostro parere in merito al seguente caso:

secondo quando previsto dall'art. 2 del d.lgs 504/1992, al quale si fa riferimento anche per l'imu, sono considerati non fabbricabili i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli, sui quali persiste l'utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l'esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura ed all'allevamento di animali.

mi trovo con il caso di un terreno edificabile posseduto al 100% da coltivatore diretto, ora in pensione, ma affittato e condotto da terzo coltivatore diretto.

pertanto non c'è coincidenza tra titolare di diritto reale e conduttore del fondo.

concordate che non è possibile applicare l'esenzione sul terreno edificabile?

Grazie!!!!!

Re: esenzione imu su terreno edificabile

MessaggioInviato: 26/08/2016, 13:09
da Unborn
concordo

Re: esenzione imu su terreno edificabile

MessaggioInviato: 26/08/2016, 13:27
da amcdl
Concordo anch'io non è esente

Re: esenzione imu su terreno edificabile

MessaggioInviato: 29/08/2016, 9:43
da naike
GRAZIE!!!

Re: esenzione imu su terreno edificabile

MessaggioInviato: 06/02/2017, 13:22
da tributando
mi aggancio per affinità di argomento: se il proprietario del terreno agricolo, divenuto edificabile a seguito di accordo, è IAP ma il terreno è incolto, è corretto considerare l'imposta dovuta in termini di area edificabile?

Re: esenzione imu su terreno edificabile

MessaggioInviato: 06/02/2017, 17:12
da lucio guerra
tributando ha scritto:mi aggancio per affinità di argomento: se il proprietario del terreno agricolo, divenuto edificabile a seguito di accordo, è IAP ma il terreno è incolto, è corretto considerare l'imposta dovuta in termini di area edificabile?


È necessario contattare il coltivatore per capire se applicabile la finzione giuridica in base al piano aziendale

Re: esenzione imu su terreno edificabile

MessaggioInviato: 06/02/2017, 17:16
da Unborn
Concordo con Lucio. La particella o le particelle, devono essere inserite nel piano aziendale per l'anno di riferimento come particelle condotte dallo IAP. La conduzione è diversa dalla coltivazione e dunque il fatto che il terreno rimanga incolto non preclude, di per se, all'applicazione dell'agevolazione.