Pagina 1 di 1

notifica agli eredi impersonale o individuale

MessaggioInviato: 07/09/2016, 17:00
da Sandra Montanarini
Buonasera

mi trovo alle prese con le molteplici opinioni trovate su Internet riguardo alla notifica agli eredi.

In particolare ho capito che, secondo l'art. 65 primo comma, del Dpr 600/1973,la regola fissata al riguardo è quella secondo cui gli eredi “rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa”.
Al riguardo, va anzitutto osservato che il secondo comma dell’articolo 65 del Dpr 600/1973 prevede che gli eredi “devono comunicare” (direttamente o a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, “nel qual caso - la comunicazione, n.d.a. - si intende fatta nel giorno di spedizione”) all'ufficio finanziario competente in ragione del domicilio fiscale del de cuius le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale.
A completamento della disciplina normativa sul punto, il quarto comma del medesimo articolo 65 stabilisce che “La notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso ed è efficace nei confronti degli eredi che, almeno trenta giorni prima, non abbiano effettuato la comunicazione di cui al secondo comma”.

Io, tuttavia, non riesco a capire QUANDO un comune può decidere che tipo di notifica effettuare e COME possa un comune sapere se la comunicazione degli eredi sopra citata è stata effettuata o meno.

Vale la copia della dichiarazione di successione ricevuta dall'Agenzia delle Entrate? e se si, nel caso in cui un contribuente sia defunto nel 2012 e io mi ritrovo a notificare un atto nel 2016 come posso essere sicura che l'indirizzo indicato nella dichiarazione di successione sia ancora quello dove effettivamente dimorano gli eredi?

Re: notifica agli eredi impersonale o individuale

MessaggioInviato: 08/09/2016, 8:42
da lucio guerra
parti dalla dichiarazione di successione.. torvi gli eredi.... con il codice fiscale degli eredi fai una consultazione all'anagrafe tributaria (siatel) e notifichi alla residenza risultante al momento della consultazione (oggi)

Re: notifica agli eredi impersonale o individuale

MessaggioInviato: 08/09/2016, 8:50
da Sandra Montanarini
quindi posso considerare che la comunicazione sia stata fatta nel momento in cui ho una dichiarazione di successione?
In caso contrario devo notificare l'atto in modo impersonale a "Eredi di" presso il recapito del de cuius?

Re: notifica agli eredi impersonale o individuale

MessaggioInviato: 08/09/2016, 8:52
da lucio guerra
si

Re: notifica agli eredi impersonale o individuale

MessaggioInviato: 08/09/2016, 8:56
da Sandra Montanarini
perfetto, grazie

Re: notifica agli eredi impersonale o individuale

MessaggioInviato: 08/09/2016, 11:51
da Sandra Montanarini
un' altra precisazione....nel caso in cui io abbia reperito la successione e gli effettivi indirizzi degli eredi l'avviso che notifico ad ogni singolo erede come deve essere strutturato:
- divido l'importo dovuto dal de cuius per ogni erede e provvedo a notificare l'avviso ad ogni erede con il solo importo a lui spettante;
- invio un avviso uguale per tutti gli eredi con l'importo complessivo del dovuto del de cuius e un unico F24 intestato al de cuius (senza preoccuparmi di come verrà effettuato il versamento da parte degli eredi che potrebbero dividersi la quota da versare o pagare tutti il loro F24)?

La perplessità nasce dal fatto che, spesso e volentieri, gli eredi non comunicano tra loro e il "rischio" sarebbe quello di ricevere più versamenti per lo stesso avviso di accertamento e dover poi fare dei rimborsi.

Re: notifica agli eredi impersonale o individuale

MessaggioInviato: 08/09/2016, 14:28
da lucio guerra
- invio un avviso uguale per tutti gli eredi con l'importo complessivo del dovuto del de cuius e un unico F24 intestato al de cuius (senza preoccuparmi di come verrà effettuato il versamento da parte degli eredi che potrebbero dividersi la quota da versare o pagare tutti il loro F24)