Pagina 1 di 1

NOTIFICA A DEFUNTO

MessaggioInviato: 28/09/2016, 12:43
da simo99
A seguito di avviso di accertamento ICI 2011 emesso a nome di un defunto e notificato collettivamente e impersonalmente a “eredi di…” c/o l’ultima dimora del defunto, la figlia presentava ricorso contestando tra l’altro l’inesistenza della notificazione dell’avviso di accertamento in quanto, essendo la stessa unico erede, sostiene che l’accertamento avrebbe dovuto essere notificato a lei presso la sua abitazione.
Sostiene che la qualifica di unica erede era desumibile dalla dichiarazione di successione (MA DALLA STAMPA DI PUNTO FISCO, LE CONTROPARTI SONO LA FIGLIA E LA MOGLIE) e dalla presentazione della modello Unico 2014 per conto del padre in qualità di erede. Non fa però nessun accenno alla comunicazione prevista dall’art. 65 2^ comma del DPR 600/73.
Siccome l’avviso di accertamento si riferisce all’anno 2011 e quindi è sempre possibile rinotificare entro il 31/12/2016, si chiede se è consigliabile annullare e rinotificare o se invece la notifica è corretta.

Re: NOTIFICA A DEFUNTO

MessaggioInviato: 28/09/2016, 14:42
da lucio guerra

Re: NOTIFICA A DEFUNTO

MessaggioInviato: 30/09/2016, 17:53
da iadon
simo99 ha scritto:A seguito di avviso di accertamento ICI 2011 emesso a nome di un defunto e notificato collettivamente e impersonalmente a “eredi di…” c/o l’ultima dimora del defunto, la figlia presentava ricorso contestando tra l’altro l’inesistenza della notificazione dell’avviso di accertamento in quanto, essendo la stessa unico erede, sostiene che l’accertamento avrebbe dovuto essere notificato a lei presso la sua abitazione.
Sostiene che la qualifica di unica erede era desumibile dalla dichiarazione di successione (MA DALLA STAMPA DI PUNTO FISCO, LE CONTROPARTI SONO LA FIGLIA E LA MOGLIE) e dalla presentazione della modello Unico 2014 per conto del padre in qualità di erede. Non fa però nessun accenno alla comunicazione prevista dall’art. 65 2^ comma del DPR 600/73.
Siccome l’avviso di accertamento si riferisce all’anno 2011 e quindi è sempre possibile rinotificare entro il 31/12/2016, si chiede se è consigliabile annullare e rinotificare o se invece la notifica è corretta.

Se la denuncia di successione era stata presentata prima della data di notifica, la contribuente ha ragione....si può sempre provvedere all'annullamento dell'atto ed alla notifica di uno nuovo entro il 31/12/2016