PEC mittente diversa dal contribuente

Gentili,
premesso che è da due anni che inseguiamo un contribuente che cambia sempre residenza in giro per l'Italia. Siamo riusciti a notificare per compiuta giacenza e a mandare a ruolo coattivo il tributo. Dopo circa un anno il riscossore ha notificato l'ingiunzione...e magicamente abbiamo ricevuto una telefonata da numero anonimo da parte del contribuente. Questa mattina abbiamo ricevuto sulla pec del comune una richiesta di informazioni da parte del contribuente che però ha usato una pec non riconducibile al suo cognome e al suo nome né ad uno studio professionista.
quesito:
possiamo dar seguito alla detta pec (che arriva da CAIO..@...pec... mentre nel testo della messaggio c è scritto "Con la presente il sottoscritto SEMPRONIO richiede....) o la rigettiamo perché non vi è relazione univoca tra identità del contribuente e quella del mittente legato all'indirizzo pec utilizzato?
GRAZIE COME SEMPRE
premesso che è da due anni che inseguiamo un contribuente che cambia sempre residenza in giro per l'Italia. Siamo riusciti a notificare per compiuta giacenza e a mandare a ruolo coattivo il tributo. Dopo circa un anno il riscossore ha notificato l'ingiunzione...e magicamente abbiamo ricevuto una telefonata da numero anonimo da parte del contribuente. Questa mattina abbiamo ricevuto sulla pec del comune una richiesta di informazioni da parte del contribuente che però ha usato una pec non riconducibile al suo cognome e al suo nome né ad uno studio professionista.
quesito:
possiamo dar seguito alla detta pec (che arriva da CAIO..@...pec... mentre nel testo della messaggio c è scritto "Con la presente il sottoscritto SEMPRONIO richiede....) o la rigettiamo perché non vi è relazione univoca tra identità del contribuente e quella del mittente legato all'indirizzo pec utilizzato?
GRAZIE COME SEMPRE