accatastamento tardivo

accatastamento tardivo

Messaggioda Michelle » 09/10/2016, 17:05

Salve, vorrei il vostro parere sulla seguente problematica. Un immobile è stato accatastato in categoria C1 il 15/01/2015, ma esisteva sin dal 2000 e dal 2001 è stato adibito a ristorante. Ovviamente il proprietario (titolare dell'attività di ristorazione) non ha mai pagato l'ICI né l'IMU. Il 15/01/2015 è stato accatastato a nome dei 2 figli del titolare dell'attività. Ora si vorrebbe emettere avviso di accertamento IMU per l'anno 2015 nei confronti dei due proprietari. Secondo voi si possono emettere anche avvisi retroattivi (sin dal 2011) visto che l'immobile era già esistente da molti anni???
Grazie a tutti!!!
Michelle
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 11/01/2015, 18:59

Re: accatastamento tardivo

Messaggioda davide79 » 10/10/2016, 8:45

in che modo è stato accatastato?
con un Doc-fa? e cosa dicono le annotazioni?
Non è che nasce da un rilievo dell'Agenzia del Territorio?
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: accatastamento tardivo

Messaggioda Michelle » 10/10/2016, 9:59

davide79 ha scritto:in che modo è stato accatastato?
con un Doc-fa? e cosa dicono le annotazioni?
Non è che nasce da un rilievo dell'Agenzia del Territorio?


nella visura catastale cè scritto: ACCATASTAMENTO N. 1235.1/2015
Michelle
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 11/01/2015, 18:59

Re: accatastamento tardivo

Messaggioda lucio guerra » 10/10/2016, 17:47

È possibile accertamento retroattivo utilizzando la rendita attribuita verificando che non vi siano state modifiche nel periodo
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: accatastamento tardivo

Messaggioda Michelle » 10/10/2016, 17:57

lucio guerra ha scritto:È possibile accertamento retroattivo utilizzando la rendita attribuita verificando che non vi siano state modifiche nel periodo


Grazie Lucio. Gli accertamenti retroattivi sempre nei confronti dei due proprietari (risultanti dall'accatastamento) o al papà titolare dell'attività commerciale e proprietario del terreno su cui insiste il fabbricato...grazie...ma ho un po' di confusione sulla questione..
Michelle
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 11/01/2015, 18:59

Re: accatastamento tardivo

Messaggioda lucio guerra » 10/10/2016, 18:09

Nei confronti dei soggetti passivi che sono i proprietari nelle annualità oggetto di accertamento
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: accatastamento tardivo

Messaggioda alfalimapapa » 07/09/2019, 9:36

se nel docfa di accatastamento tardivo dell'immobile sono riportati elementi utili (esempio nel campo note) quali date di perdita requisiti di ruralità o date a cui è risale l'esistenza dell'immobile, in accertamento tale docfa va citato? va allegato (in teoria dovrebbe essere già in possesso del contribuente)? o può rientrare genericamente nelle risultanze catastali?

grazie per l'attenzione
alfalimapapa
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 02/05/2018, 11:37

Re: accatastamento tardivo

Messaggioda Unborn » 09/09/2019, 9:58

se recuperi gli anni precedenti sulla base del DOC.FA io per prudenza lo citerei. Non serve allegarlo in quanto documento conosciuto/conoscibile dal proprietario
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.