accettazione eredità con beneficio di inventario

Un contribuente mi ha contestato un avviso di accertamento IMU sostenendo che ha accettato l’eredità con beneficio di inventario.
L’accertamento era stato emesso sulla base di quanto riportato dalla visura catastale (che so non avere valore probatorio della proprietà) ma che in questo caso coincide con quanto riportato dalle note di trascrizione in conservatoria della denuncia di successione.
Esaminando la normativa sull’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, ho visto che l’erede deve fare l’inventario ( e in questo caso è stato fatto perché dallo stralcio della denuncia di successione che mi ha mandato l’Ufficio del Registro, vedo che è un documento allegato alla successione stessa), e poi l’accettazione deve avvenire nei 40 giorni successivi.
Trascorsi i quaranta giorni dal compimento dell’inventario se non si rinuncia all’eredità si considera che la stessa sia stata accettata? Ho interpretato bene il contenuto dell’art. 485 del C.C.?
Se vi fosse stata una rinuncia, dovrei trovare qualcosa in Conservatoria?
E ancora, l’aver presentato la successione costituisce accettazione dell’eredità?
Potete aiutarmi a capire.
Grazie
L’accertamento era stato emesso sulla base di quanto riportato dalla visura catastale (che so non avere valore probatorio della proprietà) ma che in questo caso coincide con quanto riportato dalle note di trascrizione in conservatoria della denuncia di successione.
Esaminando la normativa sull’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, ho visto che l’erede deve fare l’inventario ( e in questo caso è stato fatto perché dallo stralcio della denuncia di successione che mi ha mandato l’Ufficio del Registro, vedo che è un documento allegato alla successione stessa), e poi l’accettazione deve avvenire nei 40 giorni successivi.
Trascorsi i quaranta giorni dal compimento dell’inventario se non si rinuncia all’eredità si considera che la stessa sia stata accettata? Ho interpretato bene il contenuto dell’art. 485 del C.C.?
Se vi fosse stata una rinuncia, dovrei trovare qualcosa in Conservatoria?
E ancora, l’aver presentato la successione costituisce accettazione dell’eredità?
Potete aiutarmi a capire.
Grazie