Pagina 1 di 1

TARI RESIDENTE O DOMICILIATO

MessaggioInviato: 30/11/2016, 13:03
da FINANZ.VS.1975
Buongiorno,
ho un contribuente che ha la residenza con la sua famiglia nell'Ente in cui io lavoro, e ha il domicilio in un altro Comune (in cui effettivamente vive).
Io ho inviato il ruolo Tari inserendolo tra i componenti della famiglia anagrafica. Mi ha confermato che la Tari la paga anche nell'altro Comune.
Mi ha chiesto se posso cancellarlo dal ruolo.
Secondo voi posso?
Grazie mille

Re: TARI RESIDENTE O DOMICILIATO

MessaggioInviato: 30/11/2016, 14:48
da salvino
Secondo me no se si trova nelle condizioni di produrre potenzialmente rifiuti (allaccio servizi mobili ecc.). Come n. di componenti il tuo regolamento dovrebbe prevedere un numero convenzionale da considerare per questi casi.

Re: TARI RESIDENTE O DOMICILIATO

MessaggioInviato: 30/11/2016, 15:27
da lucio guerra
se si tratta di diminuire di 1 componete penso sia corretto, qualora sia oggettivamente dimostrabile che il suo domicilio è in altro comune, facendo inoltre allegare apposita dichiarazione che lo stesso dimora stabilmente a XXXXX

poi magari qualche sopralluogo ogni tanto non guasta

Re: TARI RESIDENTE O DOMICILIATO

MessaggioInviato: 02/12/2016, 12:32
da DanieleGE
FINANZ.VS.1975 ha scritto:Buongiorno,
ho un contribuente che ha la residenza con la sua famiglia nell'Ente in cui io lavoro, e ha il domicilio in un altro Comune (in cui effettivamente vive).
Io ho inviato il ruolo Tari inserendolo tra i componenti della famiglia anagrafica. Mi ha confermato che la Tari la paga anche nell'altro Comune.
Mi ha chiesto se posso cancellarlo dal ruolo.
Secondo voi posso?
Grazie mille



Scusa, so che non c'entra nulla con la TARI, ma con l'IMU come si comportano? Con una dichiarazione del genere, dove esplicitamente ti dice che non ha la dimora abituale insieme alla famiglia, non avrebbero diritto all'agevolazione per l'abitazione principale.

Re: TARI RESIDENTE O DOMICILIATO

MessaggioInviato: 02/12/2016, 17:51
da Novello Ragioneria
L'agevolazione per abitazione principale spetta dove c'è la residenza e questo non è sindacabile ;)

Per quanto riguarda la TARI e gli occupanti invece, se mantiene la residenza in un luogo diverso dal domicilio significa che comunque utilizzi l'immobile dove mantiene la residenza (altrimenti perché tenerla?) :twisted:

Re: TARI RESIDENTE O DOMICILIATO

MessaggioInviato: 05/12/2016, 12:53
da DanieleGE
Novello Ragioneria ha scritto:L'agevolazione per abitazione principale spetta dove c'è la residenza e questo non è sindacabile ;)

Per quanto riguarda la TARI e gli occupanti invece, se mantiene la residenza in un luogo diverso dal domicilio significa che comunque utilizzi l'immobile dove mantiene la residenza (altrimenti perché tenerla?) :twisted:


Scusa ma l'affermazione sull'abitazione principale mi sembra incompleta... l'abitazione principale è quella dove il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente questo è quello che richiede la norma pertanto se un componenti mi dichiara che non dimora in quell'abitazione (perché come in questo caso vuole una riduzione TARI) direi che a quel nucleo familiare, a quella famiglia, manca un requisito essenziale per avere diritto all'agevolazione.

Re: TARI RESIDENTE O DOMICILIATO

MessaggioInviato: 05/12/2016, 12:58
da Novello Ragioneria
Sì scusa sono stato incompleto io, davo per sottinteso si parlasse di nucleo familiare ... confermo quanto hai detto DanielaGE ;)