Pagina 1 di 1

TARI -SCATOLIFICIO E RIFIUTI SPECIALI

MessaggioInviato: 18/02/2015, 21:54
da simogo
non riesco a risolvere una questione relativa alla TARI. Uno scatolificio produce scarti che smaltisce tramite ditta privata. La nostra vecchia deliberazione (del 1998) prevede l'assimilazione di varie sostanze,(anche carta e cartone) ma definendo solo le tipologie e non la quantità di detti rifiuti.
Ovviamente viene contestata dalla società la vecchia delibera per tale motivo, la quale però è a tuttoggi vigente.
Io ho sostenuto che i rifiuti prodotti (scarti di carta e cartone) sono assimilati e pertanto meritevoli non di esclusione totale ma solo di riduzione della parte varibile della TARI....E'corretto sostenere la tesi di assimilazione? quali argomentazioni puo' sostenere l'ufficio nel (gramo, temo) tentativo di difesa?
GRAZIE MILLEEE!
:cry:

Re: TARI -SCATOLIFICIO E RIFIUTI SPECIALI

MessaggioInviato: 18/02/2015, 23:42
da lucio guerra
penso sia corretta come interpretazione

Re: TARI -SCATOLIFICIO E RIFIUTI SPECIALI

MessaggioInviato: 21/02/2015, 10:50
da lillo
scusate se mi inserisco in questo modo, ma non capisco :geek: dove devo inserire i quesiti, se qualcuno mi illumina lo ringrazio;

MA a proposito dei RIFIUTI SPECIALI posso chiedervi le modalità per definire qualitativamente e quantitativamente i RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI?

VI RINGRAZIO

Re: TARI -SCATOLIFICIO E RIFIUTI SPECIALI

MessaggioInviato: 21/02/2015, 13:09
da lucio guerra
in alto a sinistra "scrivi nuovo argomento"

quando vuoi rispondere ad un argomento già aperto, in alto a sinistra "rispondi al messaggio"

Re: TARI -SCATOLIFICIO E RIFIUTI SPECIALI

MessaggioInviato: 24/02/2015, 0:26
da Hatshepsut
lillo ha scritto:scusate se mi inserisco in questo modo, ma non capisco :geek: dove devo inserire i quesiti, se qualcuno mi illumina lo ringrazio;

MA a proposito dei RIFIUTI SPECIALI posso chiedervi le modalità per definire qualitativamente e quantitativamente i RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI?

VI RINGRAZIO


Penso sia necessario specificare cod. CER e quantità per ciascun rifiuto che si vuole assimilare, diversamente non si individuano cicli produttivi di provenienza del rifiuto con il rischio di includere anche rifiuti che Non possono essere urbani (ancorchè x assimilazione), ma devono rimanere speciali.