IMU CONIUGI SEPARATI

Buonasera ai moderatori e visitatori del sito Tutto PA, avrei un quesito da porvi, che spero possa essere d'interesse per gli attenti lettori, che magari avendo già affrontato il caso possano riportare la loro esperienza.
Due coniugi sono addivenuti al divorzio in tempi non sospetti, ovvero ante legge istitutiva dell'Imu. La sentenza di divorzio non menziona in alcun modo l'assegnazione della ex casa coniugale che all'epoca apparteneva per il 50% ai suoceri, e per per il 25% a ciascun coniuge. Ivi residente vi era e vi è tuttora il marito. Successivamente i due ex coniugi hanno, con atto di divisione, acquistato il rimanente 50% di modo che ora sono intestatari al 50% ciascuno.
L'ex coniuge che risiede in un altro comune paga regolarmente l'Imu su immobile a disposizione sul suo 50% mentre l'altro 50% sconta l'abitazione principale.
Il coniuge che paga l'Imu sostiene che non dovrebbe poichè la casa è abitata dall'ex marito, ma come fare a riconoscere l'agevolazione se la sentenza non contempla l'assegnazione della ex casa del nucleo familiare al coniuge ivi residente?
Grazie per l'attenzione.
Due coniugi sono addivenuti al divorzio in tempi non sospetti, ovvero ante legge istitutiva dell'Imu. La sentenza di divorzio non menziona in alcun modo l'assegnazione della ex casa coniugale che all'epoca apparteneva per il 50% ai suoceri, e per per il 25% a ciascun coniuge. Ivi residente vi era e vi è tuttora il marito. Successivamente i due ex coniugi hanno, con atto di divisione, acquistato il rimanente 50% di modo che ora sono intestatari al 50% ciascuno.
L'ex coniuge che risiede in un altro comune paga regolarmente l'Imu su immobile a disposizione sul suo 50% mentre l'altro 50% sconta l'abitazione principale.
Il coniuge che paga l'Imu sostiene che non dovrebbe poichè la casa è abitata dall'ex marito, ma come fare a riconoscere l'agevolazione se la sentenza non contempla l'assegnazione della ex casa del nucleo familiare al coniuge ivi residente?
Grazie per l'attenzione.