Pagina 1 di 1

IMU CONIUGI SEPARATI

MessaggioInviato: 21/12/2016, 19:00
da enricasca
Buonasera ai moderatori e visitatori del sito Tutto PA, avrei un quesito da porvi, che spero possa essere d'interesse per gli attenti lettori, che magari avendo già affrontato il caso possano riportare la loro esperienza.

Due coniugi sono addivenuti al divorzio in tempi non sospetti, ovvero ante legge istitutiva dell'Imu. La sentenza di divorzio non menziona in alcun modo l'assegnazione della ex casa coniugale che all'epoca apparteneva per il 50% ai suoceri, e per per il 25% a ciascun coniuge. Ivi residente vi era e vi è tuttora il marito. Successivamente i due ex coniugi hanno, con atto di divisione, acquistato il rimanente 50% di modo che ora sono intestatari al 50% ciascuno.
L'ex coniuge che risiede in un altro comune paga regolarmente l'Imu su immobile a disposizione sul suo 50% mentre l'altro 50% sconta l'abitazione principale.
Il coniuge che paga l'Imu sostiene che non dovrebbe poichè la casa è abitata dall'ex marito, ma come fare a riconoscere l'agevolazione se la sentenza non contempla l'assegnazione della ex casa del nucleo familiare al coniuge ivi residente?
Grazie per l'attenzione.

Re: IMU CONIUGI SEPARATI

MessaggioInviato: 22/12/2016, 9:55
da lucio guerra
In assenza di prole, il giudice della separazione non potrà pronunciarsi sulla assegnazione della casa che rimarrà di proprietà del legittimo titolare o – in caso di comproprietà – dovrà essere divisa.

un approfondimento

http://www.laleggepertutti.it/97259_cas ... eparazione

Re: IMU CONIUGI SEPARATI

MessaggioInviato: 22/12/2016, 12:18
da enricasca
Buongiorno Lucio,
grazie per la precisazione, in realtà è presente un figlio che però all'epoca del divorzio era già maggiorenne e credo che il coniuge avesse già trasferito la residenza in un altro comune.

Re: IMU CONIUGI SEPARATI

MessaggioInviato: 22/12/2016, 13:19
da davide79
La norma parla di coniuge assegnatario.
Se qui il giudice non ha previsto nulla in merito all'assegnazione dell'ex casa coniugale, direi che si applica la normativa generale. Quindi il coniuge che abita in altro comune, deve pagare in base alla sua quota.

Inoltre, vorrei fare una piccola riflessione. Anche se è stato molto ridimensionato, esiste sempre un adempimento che si chiama "dichiarazione imu", e che noi non dovremmo mai sottovalutare.
Se il contribuente ha la pretesa di avere l'esenzione per coniuge non assegnatario, non basta lamentarsi con il comune e smettere di pagare, ma deve avere le p..... di dichiarare sotto la sua responsabilità che l'immobile è stato assegnato all'altro coniuge per sentenza del giudice (quindi dovrebbe in sostanza dichiarare il "falso"... con le conseguenze del caso..)

Re: IMU CONIUGI SEPARATI

MessaggioInviato: 22/12/2016, 13:40
da enricasca
E' vero Lucio: le dichiarazioni Imu, che non vengono quasi più presentate, visto che sono obbligatorie espressamente in determinati casi, sono pur sempre atti che se non corrispondenti al vero sono passibili di sanzioni...
Ok, allora temo che non ci siano soluzioni alternative purtroppo per il contribuente, se non spostare la residenza - circostanza molto improbabile...la sentenza ormai è passata in giudicato quindi non può essere modificata.
Grazie per la consulenza e auguri di Buone Feste

Re: IMU CONIUGI SEPARATI

MessaggioInviato: 02/03/2017, 18:27
da Anna Lisa
Nel caso in cui i due proprietari siano soltanto conviventi e non sposati, ed uno dei due emigra in altro comune ma non provvede a versare l'Imu come seconda casa??
Non essendo sposati non mi pongo nemmeno il problema del soggetto assegnatario dell'abitazione come prima casa corretto?

Re: IMU CONIUGI SEPARATI

MessaggioInviato: 02/03/2017, 18:54
da amcdl
Anna Lisa ha scritto:Nel caso in cui i due proprietari siano soltanto conviventi e non sposati, ed uno dei due emigra in altro comune ma non provvede a versare l'Imu come seconda casa??
Non essendo sposati non mi pongo nemmeno il problema del soggetto assegnatario dell'abitazione come prima casa corretto?

E' così